Enogastronomia/ARTICOLO

Bevanda del mese: il Ponce

Alla scoperta di uno dei "monumenti enogastronomici" della città labronica

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ponce livornese
Si parla di Livorno e se si pensa a cosa mangiare ed a cosa bere due cose saltano subito alla mente: il cacciucco e il ponce. Proprio questa speciale bevanda alcolica, composta da caffè e rum, è un'istituzione dell'enogastronomia locale e la sua nascita vanta una storia molto particolare, come riporta il sito ufficiale del turismo del comune di Livorno.  "Era una mattina del 1614 quando nel porto di Livorno, che già rappresentava, su volontà dei Medici, la porta e l'emporio sul mare del Granducato di Toscana, approdò una feluca saracena con a bordo alcune balle di caffè e barilotti di rhum Questi chicchi profumati e misteriosi suscitarono subito l'interesse di alcuni osti che nelle loro taverne provarono a utilizzarli, aggiungendo del rhum caldo, per preparare una bevanda forte e ricostituente per i marinai infreddoliti che a causa del brutto tempo non potevano uscire per mare. E quale grande invenzione! Era nato così il ponce, ovvero una miscela veramente esplosiva (citando Aldo Santini "mistura da corsari"), in grado di confortare gli animi e aiutare nei momenti difficili, talmente unica che ancora oggi è presente a pieno titolo nelle abitudini di ogni famiglia livornese sigillando con grande soddisfazione una bella  mangiata.



 
Drinking ponce alla Livornese, Livorno in Italy (3)

Ma Livorno non è soltanto la città dove è nato il ponce; qui nell'Ottocento sono nati i primi caffè frequentati da gente di ogni ceto e cultura ed anche da donne, un particolare importante, che offre un'idea della mentalità del tempo e sottolinea ancora una volta le origini cosmopolite e libertarie di Livorno. Così ancor prima che a Venezia questi locali da sempre sono stati un luogo dove cittadini e visitatori possono incontrarsi per discutere di tutto e per cui vale la pena entrare in uno dei tanti bar della città, come lo storico e pittoresco Bar Civili (via del Vigna non lontano dalla Stazione Ferroviaria). E' qui che si scopre un po' della "livornesità" ed è qui che inizia il percorso da proseguire nelle tante trattorie e ristoranti della città dove è fortemente consigliato assaggiare un piatto dal sapore deciso e caratteristico: il "cacciucco"... ma questa è un'altra storia.

Scopri gli itinerari del Ponche alla Livornese: clicca qui


Ir ponce der Civili Ponce alla Livornese @ Salvini