Live Video Ensemble è un progetto audio video live ideato da Claudio Sinatti ed eseguito da una ensemble di 10 elementi assieme ad un musicista o formazione musicale. Le performance sono associate ad un workshop di 3 giorni in cui 10 persone vengono preparate all'esecuzione dello spettacolo. Questa edizione vede la partecipazione del musicista Byetone (Olaf Bender). Lo spettacolo vedrà Bender e l'ensemble comporre un unico flusso audiovisivo astratto, completamente improvvisato, ma in perfetta sincronia. La colonna visiva dello spettacolo è eseguita a 10 mani in tempo reale, utilizzando un software di generazione di immagini creato appositamente.
L'ensemble controlla le immagini attraverso una batteria di strumenti midi collegati ad un unico computer. Al software viene trasmessa la musica che i componenti dell'ensemble possono assegnare alle diverse proprietà dell'immagine oltre che a controllarle manualmente.
Il risultato è uno spettacolo audiovisivo fortemente organico in cui la sensazione è che siano le immagini stesse a produrre i suoni.
Il workshop che precede lo spettacolo ha la funzione di preparare gli esecutori alla performance. Il laboratorio dura 3 giorni nei quali i 10 partecipanti sono guidati attraverso tutte le fasi preparatorie, dall'analisi dello spazio performativo all'allestimento tecnico, dalla programmazione del software alla produzione di contenuti, dall'uso del proprio strumento alla libertà d'interpretazione.
Il progetto Live Video Ensemble vuole esplorare la grammatica di un cinema organico in cui l'esperienza immersiva e sinestetica del pubblico sia completa ed in cui l'espressione degli esecutori sia svincolata da restrizioni tecniche e libera nella espressione emotiva.
Live Video Ensemble vuole, attraverso il coinvolgimento diretto delle persone nell'area geografica della performance, condividere la propria ricerca e lasciare traccia sul territorio di questa esperienza con l'obbiettivo di alimentare lo scambio, l'indagine e l'interesse per questa pratica.
Docente: Claudio Sinatti
Requisiti: non sono obbligatorie conoscenze musicali, video o informatiche.
N.B. Questo workshop ha già raggiunto il numero massimo di iscritti.
Biografia Claudio Sinatti
Claudio Sinatti (Milano 1972) è un regista e artista multimediale che si dedica alla realizzazione di sistemi video spaziali e visualizzazione del suono.
Dopo una iniziale carriera di illustratore, fumettista e artista aerosol approcia il film e il video agli inizi degli anni 90.
Nel 1966 codirige il suo primo videoclip musicale assieme a Riccardo Struchil per la band Casino Royale vincendo il premio come Miglior Videoclip al PIM dello stesso anno.
Negli anni seguenti dirige numerosi clip a Milano e New York per band come Eiffel 65, Sarah Jane Morris, 99 Posse, Neffa, Carmen Consoli, Articolo 31, Alex Britti, Alexia, Africa Unite e molti altri.
Negli intervalli tra una produzione e l'altra inizia a sperimentare con proiezioni e videoproiezioni finchè, ristabilitosi a Milano nel 1999, fonda il pionieristico collettivo video Sun Wu-Kung con il principale interesse di esplorare la manipolazione in tempo reale di immagini e suoni attraverso le nuove tecnologie.
Il gruppo è attivo fino alla fine del 2002 e coinvolge numerosi artisti e musicisti dall'area underground milanese (Riccardo Arena, Matteo Mariano, Roberto Guidotti, Nunzio Cicero, Gigi Tarantola, Elio Scintu, Painè Cuadrelli).
Segue la nascita dei primi due progetti audiovisivi personali, Crop con Sergio Messina e Grain con il musicista Jonas Coshto, ed una lunga serie di collaborazioni live con artisti come Christian Fennesz, Stephan Mathieu, Olivier Lamm, Scanner, Tu 'M, Retina.it, Pierpaolo Leo, Stefano Tedesco, Andrea Gabriele, Marco Messina, Iris Garrelfs, Ulrich Troyer, Renato Zero, Negramaro, Ligabue.
Nel 2004 ha inzio il progetto mixmediale Pirandelo con Andrea Gabriele e Marita Cosma. Nel 2005 diventa parte di Symbiosis Orchestra con Iris Garrelfs, Scanner, Stefano Tedesco, Andrea Gabriele, Marco Messina, Geoff Warren, Mario Masullo e Diego Conti.
In anni recenti la sua ricerca si è concentrata su progetti installativi e performativi, alternando percorsi personali ad esperienze commerciali e muovendosi tra festival, eventi privati, concerti pop, televisione, moda, cinema, teatro.
Ha lavorato per brand come Nike, MTV, Pirelli, BMW, Heineken, Rolex, Breil, Gas, Piombo, Strenesse. Oltre al suo lavoro, insegna multimedia sperimentale in diversi istituti a Milano e tiene lecture e workshop in diversi paesi.
Privacy Overview
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.