Attualità/ARTICOLO

Bioedilizia a Monsummano, il social housing di Candalla apre le porte

Sono 18 appartamenti con struttura in legno, pannelli solari e fotovoltaici ed è realizzato seguendo le moderne pratiche di bioedilizia. L'accesso? A canone calmierato

/ Redazione
Lun 23 Luglio, 2018
Candalla

Il complesso abitativo è composto da 18 appartamenti in locazione a canone calmierato, assegnati attraverso un bando pubblico destinato alla cosiddetta "fascia grigia", cioè quella parte di popolazione che ha difficoltà a reperire un alloggio alle condizioni praticate dal mercato ma la cui situazione economico-sociale non è tale da consentire l'accesso al patrimonio residenziale pubblico.

E così è stato inaugurato il centro residenziale di Candalla a Monsummano Terme, intervento di social housing promosso dalla Fondazione Caript in collaborazione con il Comune di Monsummano Terme e realizzato anche con il contributo di Intesa Sanpaolo. Presenti all'iniziativa l'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli, il sindaco di Monsummano Rinaldo Vanni, il presidente della Fondazione Caript Luca Iozzelli e il presidente della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia Francesco Ciampi.

candalla01

L'edificio, a pochi passi dal cuore della cittadina termale, vicino a un centro commerciale e ad uno spazio verde realizzato lungo il torrente Candalla, ha la struttura portante in legno, è dotato di pannelli solari e fotovoltaici ed è realizzato seguendo le moderne pratiche di bioedilizia.

«Questo intervento - ha detto l'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli - è la dimostrazione che enti pubblici e soggetti privati quando lavorano insieme, ognuno per la propria parte, possono realizzare interventi innovativi che danno risposte attese dai cittadini. In particolare il diritto alla casa, insieme a quello al lavoro e alla salute, è indubbiamente fondamentale e deve essere preservato da parte delle istituzioni. Perché la casa è il luogo da cui attingere coraggio e fiducia per guardare avanti. Questa operazione è allo stesso tempo un progetto di riqualificazione, una risposta alle esigenze abitative e un intervento che guarda all'ambiente. Auguri a chi ci abiterà, per stringere anche nuove relazioni e amicizie, e garantire solidarietà e coesione sociale».

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.