Innovazione/ARTICOLO

Biorobotica, la Scuola Sant'Anna di Pisa 'guida' l'Europa

La Commissione Europea ha assegnato all'Italia il ruolo di coordinatore della prima rete di laboratori di eccellenza in robotica

/ Redazione
Ven 15 Dicembre, 2017
biorobotica

L'innovazione sta di casa in Toscana. L'ultimo riconoscimento di spessore arriva dalla Commissione Europa che ha assegnato all'Italia - ed in particolare all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa  - la guida della prima rete europea di laboratori di eccellenza in robotica, una rete di infrastrutture dove si conducono ricerche all'avanguardia di settore.

'TerriNet' è il nome del progetto, che identifica la rete europea, dove i migliori ricercatori provenienti dal mondo accademico e da quello industriale, potranno studiare temi scientifici e tecnologici di assoluta avanguardia, seguiti in maniera diretta da alcuni fra i migliori ricercatori europei in robotica, usando strumentazioni e piattaforme robotiche di altissimo livello.

L'Istituto di BioRobotica del Sant'Anna di Pisa, ha superato la selezione svolta dalla Commissione Europea: delle 93 proposte presentate 14 sono state ammesse al finanziamento. 'TerriNet' è stata finanziata con 5 milioni di euro. I 12 centri di ricerca della rete, distribuiti in tutta Europa, metteranno a disposizione le attrezzature di eccellenza, le competenze del personale e i progetti di ricerca e industriali che svolgono per formare ricercatori coinvolgendoli in esperimenti scientifici di altissima qualità in tutte le aree della robotica, con particolare attenzione verso quelle "di frontiera".

"L'Italia - commenta Paolo Dario, coordinatore scientifico di 'TerriNet' - vuole consolidare la propria posizione di riconosciuta eccellenza internazionale nella ricerca in robotica e candidarsi a formare e ospitare un numero crescente di ricercatori, capaci non solamente di concepire e sviluppare idee e soluzioni profondamente innovative sul piano scientifico e tecnologico, ma di portare rapidamente queste idee e queste soluzioni verso il mondo dell'industria della robotica, che nel nostro paese genera, e sempre più genererà in futuro, posti di lavoro numerosi e di alta qualità.