Attualità/ARTICOLO

Blog del Pesciolino: il condominio va online

A Firenze 122 famiglie hanno aperto un punto di contatto in Rete

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
blog del pesciolino
La convivenza in un condominio non è mai una passeggiata, lo sa bene chi nella sua vita si è trovato almeno una volta coinvolto in una riunione tra condomini. Ma se gli abitanti iniziano davvero a sentirsi una comunità la svolta è dietro l’angolo e un gruppo di persone accomunate soltanto dall’indirizzo di residenza può diventare una collettività coesa e tesa al bene comune.

È successo a Firenze, nel mega-condominio di in via del Pesciolino: qui dal numero 5 al numero 11a vivono 122 famiglie, in 11 palazzi disposti a ferro di cavallo, con un grande cortile interno comune.
Qui nel gennaio 2007 il comitato “Gli Amici di via del Pesciolino” ha aperto un blog (http://pesciolino.wordpress.com) che è divenuto un fondamentale punto di contatto per chi vive nel quartiere. Il blog raccoglie informazioni di servizio utili a tutti, come la ripartizione delle spese, la data delle riunioni o il numero dell’amministratore, ma anche le novità e gli eventi del quartiere e un piccolo prontuario giuridico con le leggi che regolano i rapporti condominiali: un grande aiuto per risolvere le controversie che possono sorgere tra vicini di casa.
Tra i post più cliccati troviamo i consigli su cosa fare quando un condomino fa troppo rumore o su difendersi dai furti.

Già questo non sarebbe poco, ma quelli del pesciolino sono andati oltre, fedeli al manifesto d’intenti che definisce il loro blog “la nostra finestra nel mondo, il “luogo” dove pubblicare informazioni utili per la collettività, in senso stretto (il Condominio) ed in senso ampio (per tutti gli altri, Amministrazione cittadina inclusa).”
Attraverso la Rete si sono uniti per indagare sull’operato di un’azienda che lavora vicino loro, la Conglobit, colpevole secondo gli abitanti della quartiere 5 dei fumi maleodoranti che li disturbano continuamente. Così hanno presentato le loro segnalazioni a Comune, Provincia, Arpat e Asl: la loro battaglia per l’aria pulita è ancora in corso e la vicenda viene aggiornata sul blog.
Un esempio unico di come l’impegno civivo e la cittadinanza attiva possano passare anche dal web.

Topics: