Apre quest'oggi i battenti nel senese, a Murlo, la prima edizione del Festival dedicato agli "Etruschi di ieri e di oggi", un evento che rientra nel calendario de "Le Notti dell'Archeologia", promosso dalla Regione Toscana. "Nel corso di BluEtrusco", che si protrarrà fino al prossimo 2 agosto, si terranno spettacoli degustazioni, incontri, mostre e tante altre iniziative dedicato all'antico popolo. Nel Castello di Murlo, cornice della manifestazione, saranno presenti anche ospiti nazionali e internazionali come Moni Ovadia e David Riondino. Non mancheranno neppure musicisti jazz, intellettuali e archeologi, oltre a illustri accademici e rappresentanti di enti e istituzioni.
Protagonisti di BluEtrusco saranno anche i cittadini che organizzeranno scenografiche "veglie". I residenti di Murlo saranno poi messi sotto la lente d'ingrandimento dal direttore scientifico della manifestazione, Giuseppe M. Della Fina che ha studiato gli "Etruschi di oggi", per il loro Dna correlato con l'antica popolazione di queste zone.
Al ricco calendario di iniziative si aggiungono anche serate di jazz& wine con musicisti d'eccezione: direttamente da New York arriverà Nir Felder, oltre a Stefano Cocco Cantini, Ares Tavolazzi e Giulio Stracciati. "Bluetrusco - spiegano gli organizzatori - è l'omaggio a un popolo che amava la musica, attraverso un colore che richiama il mistero, la notte, e che dà il nome alla nota "magica" di blues e jazz".
All'inaugurazione del festival sono attesi il sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni, l'ambasciatore della Repubblica di Turchia in Italia Aydin Adnan Sezgin e il soprintendente ai beni archeologici Andrea Pessina.
Ti potrebbero interessare anche:
Al via le Notti dell'Archeologia oltre 200 eventi in tutta la Toscana
Alla villa medicea di Poggio a Caiano in mostra cuochi, cucine e dispense
Siena, il Pavimento si "riscopre" Ecco le bellezze del Duomo