Il settecentesimo anniversario della nascita dello scrittore toscano (1313 - 2013) sarà l'occasione di una nuova entusiasmante edizione del "Premio letterario Giovanni Boccaccio" con cui saranno selezionati dieci racconti scritti da studenti delle medie superiori di Certaldo e dintorni. Saranno scelti nel prossimo anno scolastico e pubblicati. Fra i giurati Sergio Zavoli, Aldo Forbice, Leone Piccioni e Luigi Testaferrata.
La sezione del premio sarà organizzata in collaborazione dei dirigenti scolastici del territorio Empolese, si potrà partecipare con un racconto che tenga conto delle modalità narrative sperimentate da Boccaccio rivisitate in chiave moderna. Il nuovo Decamerone sarà presentato il 7 settembre 2013.
E' stato presentato anche un calendario di eventi, si parte quest'estate (dal 7 luglio al 2 settembre 2012) in Palazzo Pretorio di Certaldo con l'incontro tra artisti contemporanei e il Decamerone. La manifestazione dal titolo "Hohò" e sarà in collaborazione con il Centro Pecci di Prato.
Sempre a luglio sarà Nottingham (Inghiletrra) ad ospitare il congresso internazionale (Medieval Renaissance Music Conference) deddicato alla musica medievale e rinascimentale. L'edizione 2013 di questo qualificato appuntamento a cadenza annuale dedicherà una sezione proprio al Boccaccio e avrà luogo in Toscana in Palazzo Vecchio con oltre 200 atudiosi da tutto il mondo.
Altri due appuntamenti nel 2012 il 5 ottobre in Palazzo Strozzi a Firenze si terrà il seminario internazionale "Boccaccio 2013 Progetti per un centenario" per dar voce a progetti di ricerca di singoli o gruppi. Si prevedono letture di novelle o recital dei testi dell'autore certaldese. Mentre dal 7 al 9 novembre saranno Bologna e Ravenna a ospitare il convegno internazionale "Boccaccio e i suoi lettori. Un lunga ricezione".
Il 2013 l'anno del centenario vedrà moltissimi eventi: un progetto di arte urbana, un progetto di turismo educativo e scolastico nei luoghi del Boccaccio con 10 itinerari tematici, conferenze in Palazzo Vecchio e uno spettacolo al Teatro Verdi, un convegno al Castello Angioino di Napoli e tante iniziative con le città gemellate.
Nell'estate 2013 sarà proiettato a Certaldo anche il capolavoro di Pasolini il "Decameron".
Le manifestazioni del settimo centenario si concluderanno in ottobre con un convegno (dal 5 al 7) internazionale a Certaldo "Boccaccio autore e copista" con vitite guidate nelle case della memoria.
A Firenze si terrà anche una mostra alla Biblioteca Laurenziana che resterà visitaile fino a maggio 2014 che vuole documentare tutte le novità e le acquisizioni consolidate negli ultimi 4 decenni su Boccaccio come autore di testi in poesia e prosa, in latino e in volgare.