Chi vuole venire a passare le vacanze in Toscana adesso può riservare il suo soggiorno direttamente sul portale del turismo della Regione. Su “bookintoscana” (http://www.turismo.intoscana.it/bookintoscana), la nuova piattaforma di prenotazione online del sito www.turismo.intoscana.it (già capace di parlare in inglese, tedesco, russo, portoghese e cinese), si trovano le imprese ricettive della Toscana: hotel, B&B e agriturismi, che si possono raggiungere direttamente in un pochi click.
Il sito non gestisce direttamente la prenotazione, ma la indirizza al sito dell'albergo prescelto dall'utente senza alcun onere di commissione. E la Regione Toscana è la prima in Italia a sperimentare una soluzione di questo tipo rispetto al problema dell'intermediazione.
"Questo modello punta a facilitare l'incontro tra la domanda e l'offerta permettendo ai viaggiatori di cercare le imprese turistico-ricettive toscane con modalità semplici e uniche, di contattare tutte le strutture attive in regione e di concludere la prenotazione direttamente sul sito proprietario dell'azienda – spiega l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti in un messaggio inviato a tutte le imprese recettive toscane – le potenzialità del servizio sono direttamente proporzionali alla volontà e allo spirito di iniziativa degli operatori toscani. Ecco perché invitiamo tutti a testare queste nuove funzionalità iscrivendosi alla piattaforma e a segnalarci qualsiasi problema per ogni ulteriore ottimizzazione del servizio".
Il punto di partenza del nuovo servizio è stata un'approfondita ricerca delle migliori pratiche nazionali ed internazionali. E poi un intenso lavoro di riprogettazione e di innovazione che ha tenuto attento conto anche dei pareri delle associazioni di categoria: Federalberghi, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, associazioni agrituristiche, cooperative.
La parola d'ordine è stata semplificazione, sia per gli utenti che per le imprese. Per le strutture ricettive aderenti non ci sono costi di ingresso né fee di prenotazione. Altri punti essenziali sono il contatto diretto, tramite mail, per tutte le imprese toscane; la totale autogestione e aggiornabilità della propria scheda; assenza di costi di intermediazione, attraverso una nuova metodologia che consente di atterrare direttamente nella pagina di prenotazione dell’azienda, grazie al trasferimento delle informazioni della richiesta di prenotazione al sito dell'impresa ricettiva; la verificabilità delle relazioni ottenute.
Per gli utenti le novità principali sono rappresentate da un patrimonio di informazioni unico, costantemente aggiornato e geolocalizzato; dalla ricerca per tipologia, servizi, area geografica di appartenenza e destinazioni percepite; la ricerca istantanea (instant search); il collegamento con i contenuti editoriali del sito www.turismo.intoscana.it; l’identificazione del punto di interesse e successiva ricerca, con definizione della distanza personalizzata. In pratica l’utente del sito del turismo regionale viene accompagnato per mano, in un click, alla pagina dove può finalizzare la prenotazione.
Per qualsiasi informazione si possono contattare i seguenti numeri, attivi tutti i giorni feriali dalle 9.30 alle 13.30: 800 974202 (numero verde gratuito raggiungibile solo da telefono fisso) e 055 3985699 (numero con chiamata a pagamento e raggiungibile anche da cellulari), oppure scrivere a booking@fondazionesistematoscana.it