Terza edizione dell’iniziativa che favorisce nuove opportunità di “green & social business” per tutti gli attori di sistema (pubblico, privato eticamente orientato e non profit) nell’ambito della sostenibilità e dell’economia responsabile. Per tutti i partecipanti concrete possibilità di relazioni e business, nelle due sessioni giornaliere di incontri one-to-one in calendario il 28 e 29 maggio. Terra Futura conferma il suo carattere innovativo, incentivando l’avvio di nuovi rapporti commerciali per sostenere lo sviluppo virtuoso di un mercato di beni e servizi sostenibili. Gli ambiti tematici affrontati all’interno della Borsa sono i seguenti: turismo sostenibile, tessile equo bio, filiera corta, chimica verde, energie rinnovabili, risparmio energetico, riconversione ecologica, web marketing e reti sociali, RSI, certificazioni, bilanci sociali, mobilità sostenibile e itinerari educativi per la sostenibilità.
La Borsa delle Imprese Responsabili è promossa da Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale; in partnership con Fabrica Ethica e Premio Toscana Ecoefficiente . Sponsor tecnico: Fairtrade Italia.
Due sessioni di incontri one-to-one, a partecipazione gratuita per tutti gli espositori di Terra Futura, aperte anche a realtà non espositrici: l’iniziativa è volta a facilitare relazioni progettuali, commerciali e di sistema nell’ambito della Green Economy. Occasioni di approfondimento per favorire nuove opportunità di contatto e green business per tutti gli attori di sistema (pubblico, privato e non profit) nell’ambito della sostenibilità e dell’economia responsabile: partenariato in progetti, transazioni commerciali, adesione a network (consorzi, distretti, reti, ecc.), avvio di progetti di ricerca e sviluppo tecnico/commerciale di prodotti e servizi, servizi finanziari green e molto altro ancora.
La durata degli incontri one-to-one è di circa 20 minuti.
Tra gli obiettivi della Borsa:
- sostenere lo sviluppo di un attivo e duraturo mercato di beni e servizi sostenibili per nuovi prodotti e investimenti, nuova occupazione, innovativi profili professionali, inedite opportunità;
- promuovere inoltre incontri tra aziende, consorzi, distretti, associazioni di categoria, agenzie, imprese sociali, ecc. interessati a strategie e progetti di sviluppo sostenibile.
Gli ambiti tematici affrontati all’interno della Borsa saranno i seguenti:
- Turismo Sostenibile
- Tessile Equo Bio
- Filiera Corta
- Chimica Verde
- Energie Rinnovabili - Risparmio Energetico
- Riconversione Ecologica
- Web Marketing e Reti Sociali
- RSI: certificazioni, bilanci sociali
- Mobilità Sostenibile
- Itinerari Educativi per la Sostenibilità
Le emissioni di CO2 prodotte dalla Borsa delle Imprese Responsabili 2010 sono azzerate da Bios srl. SegnalandoVi che la partecipazione all’iniziativa è gratuita per tutti gli espositori e che il numero delle postazioni è limitato, invitiamo gli interessati a seguire la seguente procedura di adesione entro il 10 maggio:
- Inviare i seguenti dati alla Segreteria Organizzativa: 1) settore attività 2) profilo realtà partecipante (massimo 300 caratteri) 3) progetti, servizi e prodotti presentati 4) progetti, servizi e prodotti ricercati.
- Consultare il link sottostante per scegliere le realtà che desiderate incontrare, comunicando le proprie preferenze alla Segreteria Organizzativa.
Attualità /ARTICOLO
Borsa imprese responsabili
Terza edizione dell’iniziativa che favorisce nuove opportunità di “green & social business”

Borsa imprese responsabili