Innovazione/ARTICOLO

Bright a Siena: concerto di Ginevra di Marco e Max Gazzè

Expo, arte, innovazione tecnologica, luce, creatività, sostenibilità e salute sono i temi del ricco programma della Notte dei Ricercatori a Siena

/ Redazione
Lun 14 Settembre, 2015

Esperimenti, visite guidate, laboratori, incontri, letture e dimostrazioni: anche quest’anno la Notte dei ricercatori animerà il centro storico di Siena con un ricco e articolato programma di eventi che venerdì 25 settembre, dal pomeriggio a tarda notte, coinvolgerrano la città e i cittadini, con tante occasioni di approfondimento ma anche di divertimento. 

Tantissimi eventi che invaderanno letteralmente il centro storico, dal Rettorato e le altre sedi universitarie, passando dall’Accademia Chigiana, il Santa Maria della Scala, Palazzo Pubblico e Piazza del Campo, Piazza Indipendenza, Piazza Salimbeni e la sede MPS e Piazza Tolomei, con un unico filo conduttore: avvicinare il grande pubblico ai temi della ricerca scientifica. Attenzione particolare è dedicata ai bambini che saranno protagonisti di molte iniziative pensate per loro e potranno giocare, ascoltare storie e toccare con mano gli strumenti e i prodotti della ricerca nei numerosi laboratori allestiti in città.

Chiuderà la manifestazione il grande spettacolo live “Stazioni lunari”, con il concerto “Buon anno ragazzi. Nessuna garanzia per nessuno”, che vedrà sul palco dalle ore 21 in poi, in piazza del Campo, gli artisti Ginevra di Marco, Max Gazzè, Appino e gli Ex-CSI, Giorgio Canali, Giovanni Maroccolo, Massimo Zamboni e Francesco Magnelli. Durante l’intera serata, passeggiando per le vie del centro, il pubblico potrà interagire con laboratori ambulanti e lasciarsi catturare da dimostrazioni all’aperto.

Dai segreti dei raggi laser e la fotosintesi nelle piante, a cosa si nasconde dietro i numeri e gli indicatori economici, passando per le arti figurative della preistoria e dell’età contemporanea, assaggiando la cioccolata e la birra che fanno bene alla salute e analizzando il DNA a tavola, gli eventi tratteranno delle scienze applicate a tanti settori e discipline, spaziando in tutti gli ambiti della ricerca, dalla robotica alla genetica, dalla linguistica alla storia dell’arte e la paleontologia. Rivolgendo gli occhi al cielo sarà possibile osservare la luna piena, mentre verranno mostrati dai ricercatori gli strumenti della ricerca, dal microscopio agli elicotteri, dai laser ai droni.

Per informazioni: www.unisi.it