La sesta edizione di BTO – Buy Tourism Online www.buytourismonline.com si apre alla Fortezza da Basso di Firenze domani, martedì 3 dicembre, con due appuntamenti di primo piano. Lo speech di Philip Wolf, il fondatore di PhoCusWright©, massimo ente di ricerca mondiale sul turismo online, intervistato da Giancarlo Carniani, direttore scientifico e creativo di BTO, e Yahya Fetchati, direttore operativo di BookAssist (ore 10.10, Hall Visioni); e l’incontro “Agenda digitale & turismo” con Simonetta Giordani, sottosegretario al Turismo, Edoardo Colombo, consigliere della struttura di missione per l’attuazione dell’Agenda Digitale, e Roberta Milano nel ruolo di moderatrice (ore 10.10, #1 Focus Hall). Tra gli ospiti attesi in Fortezza anche Andrea Babbi, direttore generale dell’Enit.
Toscana protagonista nel panel “Turismo in Toscana, nel 2020” con Cristina Scaletti, assessore regionale al Turismo, Alberto Peruzzini, dirigente responsabile turismo Toscana Promozione, Alessandro Tortelli, direttore scientifico Centro studi turistici, Stefano Romagnoli, Dirigente Servizio Disciplina e Politiche di Sviluppo e di Promozione del Turismo Regione Toscana, Paolo Bongini, Coordinamento Politiche per il Turismo Regione Toscana e Francesco Tapinassi di Fondazione Sistema Toscana. Un’occasione per fare il punto sui trend turistici che interessano la regione, per tracciare il profilo del turista del futuro e delineare nuove strategie in grado di coinvolgere mercati ancora in crescita ma interessanti sul piano economico (ore 11.10, #1 Focus Hall).
BTO 2013: ospiti internazionali e ricerche
Il programma della HALL VISIONI prosegue con gli interventi degli ospiti internazionali più attesi. Alle ore 11.10 Richard Wiegmann, ceo di Trust International, affronterà il tema dei trend dell’hospitality distribution, affiancato da Luciano Scauri; alle ore 12.10 sarà la volta di Neal Gorenflo, cofondatore di Shareable Magazine, che dedicherà il suo intervento alla Sharing Economy, intervistato da Miriam Bertoli; alle ore 14.10 Heither Leisman, managing director Europe di Hotel Tonight, affronterà il tema del mobile applicato al mondo travel.
Interessanti spunti di riflessione nelle indagini e ricerche che saranno presentate sin del primo giorno di BTO: a partire da quella realizzata da FutureBrand con l’obiettivo di analizzare il gap quantitativo e qualitativo che contraddistingue la destinazione Italia, non ancora pronta a dialogare con un target sempre in cerca di esperienze di viaggio personalizzate. Ne discuteranno Silvia Barbieri, Head of Strategy FutureBrand, e Paolo Iabichino, creative director di Ogilvy&Mather Italy (ore 15.10, Hall Visioni)
Alle 12.30, in sala stampa, sarà Giulia Eremita (responsabile marketing & communication di Trivago) a presentare lo studio sull’impatto delle reputation online sul prezzo dell’hotel e il valore aggiunto della reputazione nelle strategie di revenue. In programma anche: la presentazione dell’indagine su E-Commerce & Travel, condotta da ContactLab (ore 16.10, #1Focus Hall), e l’analisi sull’indice di popolarità di una destinazione, curata da CISET centro internazionale di studi sull’economia turistica dell’Università Ca’Foscari di Venezia e PaesiOnLine (ore 16.10, #2 Focus Hall)
BTO 2013: Turismo &… cultura, cibo, economia
Tra i temi che animeranno l’area dibattiti BTO2013, in primo piano il rapporto Culture & Travel: con Filippo Pretolani (Founder gallizio editore) e Pierluigi Vaccaneo (Fondazione Cesare Pavese) che rifletteranno su “Dove nasce l’idea di un viaggio? (ore 10.10, #2 Focus Hall); Sergio Cagol (Business and Innovation Trento RISE), Simona Caraceni (Università di Bologna), Maria Grazia Mattei (fondatrice di Meet the media Guru) e Paolo Peluffo (Consigliere Corte dei Conti), si interrogheranno sui modelli di gestione della cultura italiana nel panel “Con la cultura si mangia?” (ore 12.10, #2 Focus Hall); mentre Mafe De Baggis (Co-founder Pleens), Marco Bernabè (Babele), Tommaso Colombo (Touring Club Italiano) e Angelo Pittro (Lonely Planet) si confronteranno nel panel “Il libro è in crisi, ma le storie stanno benissimo” (ore 17.10, #1 Focus Hall). Food & Travel sarà il tema al centro di “Reput’azione Food” con Francesco Tapinassi e Carlo Vischi (ore 10.10, #4 Focus Hall); e “Nutrire l’Italia” con Monica Fabris, presidente di Episteme (ore 11.10, #2 Focus Hall).
Atteso l’appuntamento con WEF – Web Economy Forum, a cui prenderanno parte, tra gli altri, Rodolfo Baggio, docente del Master in Tourism Università Bocconi e Luca De Biase, founder Nova24. Un forum per analizzare e promuovere le opportunità che, oggi più che mai, la web economy offre alle aziende di ogni settore, anche quello turistico, per tornare a crescere e innescare una nuovo sviluppo sostenibile (ore 14.10, #1 Focus Hall).
BTO 2013: Formazione, aziende e Hospitality Social Awards
Fitto il programma della sezione “Cassette degli Attrezzi”, sia basic che avanced, dove i partecipanti potranno imparare concretamente a utilizzare al meglio gli strumenti offerti dal web e dai social network per promuovere la loro struttura/destinazione, rendendola più attraente e performante. Tra gli argomenti: marketing di prossimità, storytelling dei luoghi, uso di Instagram, reputazione di una destinazione, revenue management. Le aziende del Club degli espositori saranno le protagoniste della sezione Product Presentation.
Un appuntamento da non mancare la proclamazione dei vincitori degli Hospitality Social Awards, i premi italiani alle migliori strategie di social media marketing nel turismo e nell’ospitalità (ore 13.00 e ore 16.10, Hall Visioni).
E per concludere il programma della giornata, spazio alla musica con “Good Vibrations Hangout”, il concerto di Jack Freezone and Swinging Ciccioli: un viaggio all’insegna del rock e del swing anni 50 (ore 17.30, Hall Visioni).
Facebook https://www.facebook.com/BTO.Educational
Twitter https://twitter.com/buytourism
Flickr http://www.flickr.com/photos/btouniversity
Youtube http://www.youtube.com/BTOUniversity
Slideshare http://www.slideshare.net/BTOEducational
Attualità /ARTICOLO
BTO : il programma del 1° giorno
Incontri, dibattiti e workshop alla Fortezza da Basso di Firenze

BTO 2013 2