Attualità/ARTICOLO

BTS, il turismo è sempre più sportivo

19a edizione per la Borsa del turismo sportivo alle Terme Tettuccio. Due giorni per fare il punto sul settore

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
BTS
Ha preso il via la diciannovesima edizione della BTS, la Borsa del Turismo Sportivo, che anche quest’anno, come consuetudine, si tienea Montecatini Terme, in provincia di Pistoia, il 13 e 14 ottobre presso lo Stabilimento termale Tettuccio. Come tutte le edizioni, anche questa offre l’occasione agli operatori del settore di far conoscere la propria offerta e agli enti di promuovere i propri territori, il tutto legato da un filo comune che è quello del turismo attivo, sportivo e del benessere.

Il settore del turismo attivo e sportivo non conosce la crisi e sono i dati a suffragarlo, con oltre 10 milioni di viaggi e oltre 60 milioni di pernottamenti in strutture ricettive italiane per un giro d’affari stimato in 6,3 miliardi di euro (Fonte Econstat). Ed è proprio per questo che sempre più operatori decidono di affidarsi alla BTS per far conoscere i propri prodotti, in una fiera che è diventata la più importante borsa europea di settore e che anno dopo anno continua a veder aumentare le proprie partecipazioni ed il proprio consenso. Secondo l’Osservatorio Nazionale Turismo, inoltre, un italiano su 4 sceglie la meta delle proprie vacanze anche in virtù dell’offerta sportiva; e dei 27 milioni gli italiani che praticano sport, 20 milioni sono amatori, 6,5 milioni dilettanti ed oltre 10 mila professionisti.

Dunque sempre più persone, chi per motivi di salute, chi per piacere o passione, scelgono la loro vacanza in base all’offerta sportiva. Assaporare il territorio con una pedalata o una corsa, oppure camminare lentamente nei sentieri, fare una passeggiata a cavallo, andare in barca a vela, è uno dei modi migliori per conoscere il nostro paese, e la Toscana in particolare. Il settore turistico deve fare i conti con questa realtà e adeguarsi. “In Regione siamo consapevoli che si tratta di un dato di fatto da cui non si può prescindereha affermato l’assessore Scaletti -. Il turismo attivo o, come altri lo chiamano, il turismo a mobilità lenta, rappresenta il futuro per qualsiasi politica che punti ad uno sviluppo sostenibile e competitivo”.

Sono molteplici gli operatori presenti alla BTS con Basilicata, Liguria, Umbria, Abruzzo, Emilia, Viterbo e Toscana che hanno scelto BTS per promuovere i loro territori relativamente al turismo attivo e sportivo; presenti inoltre buyer da 15 paesi tra europei ed extraeuropei, con un massiccio intervento di operatori provenienti dal Nord Europa, zona in cui è presente una delle richieste più grandi per quanto riguarda il turismo attivo, sportivo e del benessere termale.

Inoltre si focalizza l’attenzione sul turismo online, settore che ha avuto negli ultimi anni una crescita esponenziale e a cui è dedicato un segmento del workshop con la presenza dei più importanti portali di turismo online (Booking.com, Expedia, Smartbox e molti altri) e dei più rinomanti Tour Operator e Associazioni (come Alpitour, CTS Viaggi, UISP Nazionale). I temi sviluppati in questa edizione sono Benessere, Trekking , Nordic Walking e Cicloturismo che sono trattati ed approfonditi con incontri e seminari durante i due giorni della BTS.

Una sezione specifica all’interno del sito regionale www.turismo.intoscana.it è dedicata ad oltre 160 itinerari e numerose proposte di pacchetti turistici collegati. La scelta del web e dei nuovi strumenti di comunicazione è obbligata: basti pensare che circa la metà degli accessi al nostro sito provengono dai social media. “Ma la sfida forse più importante, che non possiamo perdere, è rappresentata dai Mondiali di ciclismo che si svolgeranno nel 2013 in Toscana, coinvolgendo anche la Val di Nievoleha affermato Cristina ScalettiStiamo lavorando per costruire intorno all’evento agonistico un’efficace azione promozionale. Chi viene in Toscana per il Mondiale, sia appassionato o semplice curioso, deve poter conoscere nel miglior modo possibile la ricchezza della nostra terra. Puntando naturalmente sul cicloturismo, anche con percorsi cittadini”.

Topics: