Ambiente/ARTICOLO

Cala la portata d'acqua dei fiumi aretini

Prorogata con ulteriori restrizioni l'ordinanza di sospensione dei prelievi idrici

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Ulteriore flessione delle portate in tutti i corsi d'acqua del territorio provinciale. E' questo il dato che emerge dalla riunione del gruppo di lavoro del quale fanno parte Provincia, Arpat e associazioni di categoria del mondo agricolo, riunito per fare un ulteriore punto della situazione attraverso i dati degli idrometri e del monitoraggio eseguito da Arpat e Polizia Provinciale. Dal punto di vista qualitativo le situazioni più critiche si riscontrano in Casentino nell’Archiano e Rassina, in Valdichiana nel Canale Maestro mentre in Valdarno l’Ambra è in forte sofferenza sia per ossigeno che per nutrienti (ammoniaca e fosforo). Inoltre, nel corso della riunione della Commissione Tutela delle Acque tenutasi presso l’Autorità di Bacino del fiume Arno il 3 agosto è stato richiesto formalmente alle Province di Arezzo, Siena e Firenze di proseguire o di intraprendere provvedimenti di sospensione dei prelievi dai corsi d’acqua, causa lo stato di particolare carenza idrica negli invasi di Levane e La Penna. Le previsioni meteo indicano per i prossimi 15 giorni tempo sostanzialmente stabile con probabilità di precipitazioni sparse solo per la giornata di domenica, con temperature in aumento per questo fine settimana. Stante l’attuale quadro globale è stata disposta la prosecuzione del provvedimento di sospensione dei prelievi idrici di cui all’Ordinanza del 18 agosto imponendo, dato il quadro globale della situazione e su richiesta dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno, la sospensione anche sull’asta dell’Arno a valle della diga di Levane, precedentemente esclusa dall’Ordinanza stessa. Il nuovo provvedimento di sospensione partirà quindi dalle ore 00.00 del 5 settembre 2011 per concludersi alle ore 24.00 del 18 settembre 2011, esteso a tutti i corsi d’acqua superficiale della Provincia di Arezzo ad esclusione del fiume Tevere a valle dell’invaso di Montedoglio. Rimangono esclusi dalla sospensione le concessioni e le autorizzazioni di attingimento per usi idropotabili e civili nella loro totalità; i prelievi da invasi e laghetti irrigui; le concessioni e le autorizzazioni di attingimento con obbligo di rilascio; le concessioni e le autorizzazioni di attingimento per usi termoelettrici; le concessioni e le autorizzazioni di attingimento per l’abbeveraggio del bestiame. Il gruppo di lavoro rileva la necessità di proseguire con il monitoraggio della situazione dei corsi d’acqua, coordinando fra Arpat e Polizia Provinciale i rilevamenti previsti per settembre, e si aggiorna, salvo significative novità, al 15 settembre per un nuovo punto della situazione.



intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.