Salute/ARTICOLO

Cancro, settimana di prevenzioneLilt, le iniziative a Firenze

Fino a domenica 23 marzo sono previsti numerosi eventi in città per sostenere la lotta contro il cancro

/ Redazione
Lun 17 Marzo, 2014
obesità sovrappeso

E' tornata a Firenze la settimana per la prevenzione oncologica. Organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta ai tumori, ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione del cancro. Tema di quest'anno: l'obesità e il sovrappeso come fattore che può favorire l'insorgere del tumore. Fino a domenica 23 marzo i volontari della LILT saranno nelle principali piazze per offire una bottiglia di olio extravergine di oliva accompagnata da un opuscolo con le informazioni sui corretti stili di vita in cambio di un'offerta da destinare all'associazione.

A Firenze gli appuntamenti sono questo martedì 18 marzo in piazza Bartali, venerdì 21 in piazza Beccaria e il sabato 22 in piazza Acciaioli al Galluzzo. La Lilt Firenze ha inoltre scelto proprio la settimana della prevenzione per inaugurare il suo primo ambulatorio di prevenzione melanoma. Le iniziative sono state presentate a Palazzo Vecchio dal vicesindaco Dario Nardella, da Andrea Barbieri e Alexander Peirano, rispettivamente coordinatore regionale e presidente fiorentino della Lilt.

“Come amministrazione – ha detto Nardella - non possiamo che confermare la nostra disponibilità a collaborare per iniziative di promozione della salute e dei corretti stili di vita. Se vogliamo cittadini più sani e meno esposti a malattie come quelle tumorali come istituzioni ci dobbiamo impegnare perché i corretti stili di vita, iniziando dall’alimentazione, diventino parte integrante del patrimonio culturale della popolazione, iniziando dai bambini".

"Anche per questo nelle nostre mense scolastiche - ha affermato Nardella - dedichiamo particolare attenzione alla qualità e alla salubrità degli alimenti, promuovendo la dieta mediterranea: insegnare ai bambini a mangiare sano è fondamentale per avere adulti più attenti ai corretti stili di vita oltre che per combattere l’obesità infantile”.

Siamo davvero orgogliosi di poter offrire alla nostra città un nuovo ambulatorio sul territorio dedicato a questa problematica. Rappresenta un’importante risorsa per la comunità – ha sottolineato il presidente Peirano – . L’ambulatorio vanta personale qualificato, attrezzatura strumentale adeguata e sarà ospitato nella Misericordia di Badia a Ripoli in via Chiantigiana, nostro partner del progetto. Grazie poi alla collaborazione con Ispo ai pazienti sarà garantito un percorso diagnostico completo in caso di lesioni sospette da asportare”.