L’opera giovanile di Giuseppe Verdi, “Un giorno di regno” sarà l’omaggio del Cantiere d’Arte di Montepulciano ai 150 anni dell’Unità d’Italia.L’opera misconosciuta di un giovane Giuseppe Verdi, in un melodramma giocoso di Felice Romani, è stata scelta in ossequio alla valorizzazione dei giovani compositori che da sempre caratterizza il Cantiere ed aprirà la XXXV edizione della manifestazione culturale. Sono evidenti, già in quest’opera, gli stilemi della scrittura verdiana che matureranno poi in “Rigoletto” e ne “La Traviata”. La regia è affidata al trentenne Nicola Berloffa, mentre sarà la bacchetta di Roland Böer a dirigere l’orchestra Royal Northern College of Music di Manchester, anche quest’anno orchestra residente.
La diretta web. Dopo l’unanime gradimento riscosso nel 2009, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano si affaccia di nuovo sulla rete internet con la “diretta” di un’opera lirica. Giovedì 15 luglio, dalle 21 circa, il nostro portale attraverso le sue telecamere rilancerà sul web (dunque in tutto il mondo) le immagini di "Un giorno di regno". Nella mezz’ora di collegamento che precederà l’inizio dello spettacolo sarà data voce ai rappresentanti della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e del Comune, al direttore artistico Detlev Glanert, al direttore musicale Roland Boer, agli artefici di questo evento e dell’intera manifestazione, giunta alla 35.a edizione. La realizzazione della diretta dello spettacolo si è resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Montepulciano, la Fondazione Cantiere d’Arte e la Fondazione Sistema Toscana.
L’opera - Lo schema dell'opera buffa tradizionale è calcato da Verdi con fedeltà agli stereotipi: due bassi comici (Barone e tesoriere La Rocca), tenore di grazia (Edoardo), soprano volitivo (Marchesa), mezzosoprano sognante (Giulietta), coppia d'amanti male assortiti da volontà altrui e ordito per ristabilire le coppie giuste. Anche la scrittura musicale, i colori talora metallici degli archi e l'impasto timbrico seguono le tendenze del genere operistico di quegli anni, ma è già evidente la tipica sintassi verdiana in molti momenti: l'ouverture, il duetto Proverò che degno io sono (in cui si può riconoscere qualcosa della cabaletta del tenore nei Due Foscari), l'aria di Edoardo: e d'altro lato uno stile verdiano casereccio e ricorrente in tutta la carriera del musicista si legge subito nell'introduzione corale Mai non rise, con soprani e tenori raddoppiati per terze a loro volta raddoppiati tutti dai fiati e sostenuti dagli archi in pizzicato; o nello schema ritmico, popolareggiante, della cabaletta di Giulietta Non vo' quel vecchio, che resterà tipico di Verdi per decenni. In altri casi il tocco inventivo prefigura soluzioni che Verdi svilupperà negli anni seguenti, come nell'aria della Marchesa Se dee cader la vedova, che è stata notata avvicinarsi a quella di Oscar nel Ballo in maschera. L'ouverture, saldissima, contiene materiale sapientemente variato, che riapparirà solo nel finale del secondo atto.
L’edizione 2010 del Cantiere d’arte di Montepulciano si svolgerà dal 15 luglio al 1° agosto e s’inserisce nel cartellone dei festival in Terre di Siena. Dopo il sorprendente successo della scorsa edizione, Detlev Glanert (direttore artistico) e Roland Böer (direttore musicale) sono più che mai confermati alla guida della manifestazione, ideata nel 1976 da Hans Werner Henze. Si rafforza così l’incontro tra professionisti e giovani talenti: italiani e internazionali, adulti e bambini. Grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Montepulciano continua nella sua ricerca di proposte originali che si muovono tra opera lirica e teatro sperimentale, concerti sinfonici e musica da camera: un Cantiere aperto, dove gli artisti lavorano abitualmente senza cachet. L’architettura artistica è strutturata con il sostegno ideale ed estetico della “Divina Commedia” di Dante: quest’anno il legame è con il Purgatorio, mentre il 2011 sarà ispirato al Paradiso.
Cultura/ARTICOLO
Cantiere d’arte: Verdi celebra i 150 anni dell'Italia unita
A Montepulciano dal 15 luglio al 1° agosto. L'opera aprirà l'edizione 2010 della manifestazione dedicata ai giovani talenti di arte e teatro. Diretta web su intoscana.it

Cantiere D’arte di Montepulciano