Sapete che Pisa festeggia l’arrivo del nuovo anno nove mesi prima del resto del mondo? Mercoledì 25 marzo la città della Torre pendente entrerà nel 2016 a mezzogiorno, quando secondo la tradizione un raggio del sole entrando dentro il Duomo scandisce l’inizio dell’anno solare. Fino al 1749 infatti Pisa aveva un suo calendario che faceva cadere il primo giorno dell’anno il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione della Vergine Maria e dell'Incarnazione, con nove mesi di anticipo rispetto al calendario gregoriano.
Oggi la città festeggia in grande stile questa ricorrenza storica con un calendario di eventi che per cinque giorni animerà il centro storico. Si parte mercoledì 25 marzo con un grande corteo di tutte le manifestazioni storiche di Pisa e della Provincia che dalle nove si raccoglieranno in piazza dei Cavalieri, dove si esibiranno per poi proseguire verso il Duomo per la cerimonia del raggio solare delle 12. La sera i ristoranti proporranno un menù a tema e alle 21 in piazza dei Cavalieri si terrà il concerto del Capodanno Pisano.
Giovedì 26 marzo in piazza dei Cavalieri alle 17.30 si terrà lo spettacolo dei gruppi storici e alle 21 sarà proiettato il film sul Gioco del Ponte, un’altra importante manifestazione folcloristica pisana. La giornata di venerdì sarà dedicata alla Luminara, con un convegno a Palazzo Gambacorti.
Giornata clou sabato 28 marzo: dalle 17 in poi da non perdere al Vallo di Sangallo gli spettacoli equestri e la rievocazione storica “Il Guerriero Pisano”, sul ritorno dalle Crociate, mentre dalle 19 le strade e le piazze del centro saranno animate dalle musica delle streetband.
Alle 21 andrà in scena la mini-Luminara: 2mila lumini sui accenderanno sui lampioni dei lungarni e sul Ponte di Mezzo, dove la festa si concluderà alle 23 con il lancio dei fuochi d’artificio.
Infine domenica 29 marzo da non perdere alle 18.30 il Palio remiero del Capodanno Pisano sull’Arno, che vedrà sfidarsi i quattro quartieri della città: il vincitore si batterà contro l’equipaggio di Livorno.