Camminare, meditare, respirare aria pulita, fare movimento e apprezzare la bellezza della natura. Per il capodanno 2014 c'è ancora tempo per programmare un percorso verde, grazie ad alcune proposte ad hoc nei più suggestivi angoli della Toscana.
Econauta, del viaggiatore Umberto Segnini (www.econauta.net), propone il percorso Le Isole d’Inverno: due giorni all'Isola di Capraia, nell'Arcipelago toscano, dal 30 Dicembre 2013 al 1 Gennaio 2014. Il percorso si sonoda tra i sentieri disegnati nella roccia vulcanica che conducono a luoghi di fascino e bellezza assoluta tra natura e mare, specialmente in questa stagione dove il turismo estivo ha lasciato il passo ai suoni e ai colori della natura. In inverno l'sola è infatti abitata soltanto da poche centinaia di persone. I viaggi insulari di Econauta sono per piccoli gruppi di trekkers (max 8 persone) interessati alla natura e alla storia delle isole del Mediterraneo. L'appuntamento è per lunedì 30 dicembre con ritrovo al porto di Livorno alle ore 8.00 per la partenza in traghetto per Capraia. Nel pomeriggio escursione trekking sul sentiero del Reganico. Cena e pernottamento in hotel e Martedì 31 dicembre si riparte con l'escursione trekking al Monte Arpagna e Torre dello Zenobito e poi cena in hotel per festeggiare la fine dell'anno. Mercoledì 1 gennaio 2014 partenza per escursione trekking allo Stagnone e Monte Penne. Ritorno alle ore 16,15 col traghetto da Capraia. (Costo € 328 euro a persona) Info: http://www.econauta.net/d/le-isole-dinverno-capodanno-a-capraia_5.html?id=55#sthash.H9rxMa7K.dpuf
L'associazione Il Bivacco (http://www.ilbivacco-toscana.it/) propone per il finesettimana di capodanno un trekking di due giorni in terra di Lunigiana, per seguire il tracciato della Via Francigena tra i due centri più popolosi della zona, Pontremoli ed Aulla, in un alternarsi di pievi e borghi, boschi e ruscelli, puntando verso le Alpi Apuane. Il percorso vuole riscoprire questa terra dai cento castelli e nessuna città, affascinante e solitaria, ricca di passaggi, testimonianze ed influenze, storie e leggende appartenute alla civiltà neolitica che ha qui lasciato in eredità le bizzarre statue-stele antropomorfe con la testa a forma di Luna. Pernotteremo a Filetto, borgo murato quadrangolare, ospitati in una bella struttura in pietra per attendee l'arrivo dell'anno nuovo. La due giorni offre l'appoggio del treno come mezzo di spostamento: i punti di partenza ed arrivo saranno infatti le stazioni FS di Pontremoli e quella di Aulla.
Sul sito naturatour (www.naturatour.it) la guida ambientale escursionistica Francesca Uluhogian propone un giro a piedi in Val d'Orcia, vallata dai paesaggi sconfinati di una bellezza unica, Patrimonio Mondiale dell'Umanità, cha ha ispirato dipinti dei pittori rinascimentali. Il tour prevede passeggiate tra antiche abbazie, borghi medioevali e bagni termali per iniziare al meglio il nuovo anno. Previsto gruppo di minimo 9 partecipanti, la quota è di 255 euro e comprende albergo a 3 stelle, in mezza pensione e sistemazione in camere doppie, degustazione vini a Montalcino, autobus da Sant'Antimo a Montalcino e da Bagno Vignoni a San Quirico d'Orcia, servizio di guida ambientale escursionistica per tutto il soggiorno e assicurazione medico/bagagli. Info: info@naturatour.it, cell 3393670805
Ma capodanno è anche un occasione per quanti amano il trekking a cavallo. Il Maneggio Belvedere di Sorano propone tre giorni di attività, dal 30 dicembre al 1° gennaio a Sorano, con passeggiate nei boschi, fuochi d'artificio e festa paesana la sera del 30, percorso in sella fino all’insediamento rupestre di Vitozza, cenone di fine anno con musica dal vivo. Costo 365 euro a persona in camera doppia tutto compreso (cavallo, guida, pasti, pernottamenti). Info: https://it-it.facebook.com/events/640301562699719/?ref=22