Dal 22 settembre 2012 al 27 gennaio 2013 si terrà a Firenze a Palazzo Strozzi la mostra Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo. Attraverso l’esposizione di 96 dipinti, 17 sculture, 20 oggetti di design la rassegna per la prima volta indossa gli occhiali dell’epoca per guardare in modo diverso e completo un periodo di straordinarie trasformazioni avvenute nel settore delle arti: dalla pittura alla scultura, dal design alla comunicazione di massa.
L’obiettivo è quello di raccontare un’epoca che ha profondamente cambiato la storia italiana. Gli anni Trenta sono stati il periodo culminante di una modernizzazione che ha segnato una svolta negli stili di vita, con l’affermazione di un’idea ancora attuale di uomo moderno, dinamico, al passo coi tempi.
La mostra narra un periodo cruciale che segna, negli anni del regime fascista, una situazione artistica di estrema vivacità: sullo sfondo, il primo sviluppo anche nel nostro paese della comunicazione di massa, con i manifesti, la radio, il cinema e i primi rotocalchi, che dalle “belle arti” raccolgono una quantità di idee e immagini trasmettendole al grande pubblico.
La mostra divide l’arte italiana del periodo in “scuole” o meglio centri artistici (Milano, Firenze, Roma, Torino, Trieste), in dialogo tra loro ma anche in rapporto con centri internazionali come Parigi e Berlino.
Ampio spazio dedicato anche alla nascita del design in Italia, celebrato nelle Triennali di Milano del ’33 e del ’36.
In una sala dedicata, gli oggetti d’arredo dell’epoca dialogano con la rappresentazione di interni e manufatti moderni nel cinema del tempo – grazie a un montaggio di film italiani dell’epoca, appositamente realizzato dalla Cineteca di Milano – e nelle fotografie vintage di ambienti, provenienti dall’Archivio storico della Triennale di Milano.
Gli Anni Trenta dunque sono visti come un laboratorio complicato e vitale, in cui, durante il fascismo, si combatté una battaglia artistica che vide schierati tutti gli stili e tutte le tendenze: dal classicismo al futurismo, dall’espressionismo all’astrattismo, dall’arte monumentale alla pittura da salotto. Una battaglia che si riflettè profondamente anche nella storia artistica e soprattutto architettonica di Firenze che viva cambiare il suo volto con interventi importanti che ancora oggi ne caratterizzano il paesaggio.
La mostra rappresenta quel decennio attraverso i capolavoridei più importanti artisti dell’epoca quali Mario Sironi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Achille Funi, Carlo Carrà, Arturo Nathan, Achille Lega, Ottone Rosai, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Ram, Thayaht, Antonio Donghi, Marino Marini, Renato Guttuso, Carlo Levi, Filippo de Pisis, Scipione, Antonio Maraini, Lucio Fontana. Raccontando un periodo cruciale che segnò, negli anni del regime fascista, una situazione artistica di estrema creatività. Un’epoca che ha profondamente cambiato la storia italiana. Gli anni Trenta sono anche il periodo culminante di una modernizzazione che segna una svolta negli stili di vita, con l’affermazione di un’idea ancora attuale di uomo moderno, dinamico, al passo coi tempi e si definisce quella che potremmo chiamare “la via italiana alla modernità”: nell'architettura, nel design, così come in pittura e in scultura, che si esprime attraverso la rimeditazione degli stimoli provenienti dal contesto europeo – francese e tedesco, ma anche scandinavo e russo –, combinata con l'ascolto e la riproposta di una tradizione – quella italiana del Trecento e Quattrocento.
La mostra Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo è un’opportunità per dimostrare come Palazzo Strozzi sia fortemente legato alla storia del Paese e della città ma è anche l’espressione perfetta che a Palazzo Strozzi il visitatore non è passivo, è attivo e anche interattivo! Attraverso una serie di attività appositamente ideate, infatti, il visitatore potrà esplorare alcuni dei temi chiave della mostra quali la comunicazione di massa (la Sala Radio, la Sala Lettura), il design industriale (la Sala del Design), la creatività artistica (Touchtable) in modo coinvolgente e stimolante. Come per ogni esposizione è previsto un ampio programma educativo che includerà attività che si svolgeranno nel Palazzo, eventi che coinvolgeranno la città e il territorio, e una serie di pubblicazioni collegate alla mostra.
Informazioni
Tel. +39 055 2645155
Orari mostra
Tutti i giorni 9.00-20.00
Giovedì 9.00-23.00
Ingresso in mostra consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura
Biglietti
intero euro 10.00
ridotto euro 8.50, euro 8.00, euro 7.50
scuole euro 4.00
Acquista on-line
Prenotazioni
Sigma CSC
Tel. +39 055 2469600
Fax. +39 055 244145
prenotazioni@cscsigma.it
Cultura/ARTICOLO
Capolavori degli Anni Trenta. L'arte oltre il fascismo
A Firenze a Palazzo Strozzi l'esposizione che ripercorre un'epoca intera

Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo