Cultura/ARTICOLO

Capolavori in Valtiberina: da Piero della Francesca a Burri

Torna la IX edizione della rassegna "Piccoli Grandi Musei"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
14
Piero della Francesca, Donatello, Perugino, Raffaello, Rosso Fiorentino, Alberto Burri. Nomi eccezionali per il nuovo evento espositivo "diffuso" del progetto Piccoli Grandi Musei, che per la prima volta abbandona i confini regionali e si concentra su quel territorio che Plinio il Giovane ebbe a definire come "un immenso anfiteatro quale soltanto la natura può crearlo". La Valtiberina, crocevia di culture e tradizioni, terra ricca di un patrimonio artistico e che riunisce i saperi di tutto il tratto centrale della penisola, è teatro della nona edizione del progetto Piccoli Grandi Musei, nato in seno all'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per valorizzare e sostenere tutti quei musei del territorio, poco conosciuti ai più, ma non per questo meno meritevoli di interesse.
Questa edizione nasce sotto il segno di una collaborazione stretta tra Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Regione Toscana e Regione Umbria e si avvale della collaborazione di soprintendenze, enti locali, istituzioni e diocesi dei due territori.

Il percorso espositivo si snoderà tra la Pinacoteca Comunale, la Collezione Burri e il Museo del Duomo di Città di Castello, il Museo Civico di Sansepolcro, il Museo della Madonna del Parto a Monterchi e il Museo statale di Palazzo Taglieschi ad Anghiari. Proprio qui sarà esposta La Tavola Doria, copia di autore ancora sconosciuto, della celeberrima Battaglia di Anghiari dipinta da Leonardo da Vinci a Palazzo Vecchio.


Anghiari
DA LEONARDO DA VINCI
La Battaglia di Anghiari nella Tavola Doria

La Tavola Doria è in mostra al museo dopo una lunga assenza dall’Italia. L'opera cinquecentesca ha appena ricevuto un primo intervento di restauro presso l'Opificio delle Pietre Dure che la rende maggiormente leggibile. L'occasione di vederla ad Anghiari è imperdibile.
Museo Statale di Palazzo Taglieschi, Piazza Mameli 16
orario: martedì-giovedì ore 9.00-18.00
venerdì-domenica ore 10.00-19.00, chiuso il lunedì
Biglietto: Intero € 4,00, Ridotto € 2,00
◆ Ingresso ridotto € 2,00 con il Pass

Città di Castello
ANSELM KIEFER
presenza-omaggio per Alberto Burri

Nella suggestiva cornice degli Ex Seccatoi del Tabacco, in uno dei dodici capannoni sono esposti alcuni capolavori di Anselm Kiefer che si mostrano al visitatore insieme alla collezione permanente delle opere di Alberto Burri qui conservate.
Collezione Burri-Ex Seccatoi del Tabacco, Via Francesco Pierucci
orario: da martedi a sabato ore 9.30-12.30/14.30-18.30
domenica e festivi ore 10.00-13.00/15.00-19.00
chiuso il lunedì (quando non festivo o prefestivo)
Biglietto: Intero € 6,00, Ridotto € 4,00
◆ Ingresso ridotto € 4,00 con il Pass

DA SIGNORELLI A RAFFAELLO
Storia di un territorio e dei suoi capolavori

Nel 1499 Raffaello si trasferì con gli aiuti della bottega paterna a Città di Castello. Nella Pinacoteca rimane una delle primissime opere a lui attribuite, lo stendardo processionale dipinto per la chiesa della Trinità; un apparato ripercorre la storia delle opere dipinte da Raffaello e da alcuni importanti artisti per Città di Castello conservate oggi in altri musei.
Pinacoteca Comunale, Via della Cannoniera 22/A
orario: tutti i giorni ore 10.00 - 13.00/14.30 - 18.30 chiuso il lunedì
Biglietto: Intero € 6,00, Ridotto € 4,00
◆ Ingresso ridotto € 4,00 con il Pass

ROSSO FIORENTINO
Il Cristo in gloria

Il museo ospita un’importante pala dipinta dal Rosso Fiorentino, per la locale Compagnia dal Corpus Domini, conservata a lungo in Duomo e infine giunta nel Museo. L’opera si inserisce a pieno titolo in un itinerario tematico che da Piero della Francesca arriva al contemporaneo.
Museo del Duomo, Piazza Gabriotti 3/A
orario: martedì-giovedì ore 10.00-13.00/15.30-18.00
venerdì-domenica ore 10.00-13.00/15.00-18.30
chiuso il lunedì escluso il mese di agosto
Biglietto: Intero € 6,00, Ridotto € 4,00
◆ Ingresso ridotto € 4,00 con il Pass

Monterchi
PIERO DELLA FRANCESCA
La Madonna del Parto: storia di un’iconografia

In una sala di documentazione del museo vengono esposti i frammenti di affresco rinvenuti nel 1911 in occasione dello stacco della Madonna del Parto di Piero della Francesca. I frammenti sono stati distaccati e rimontati secondo una collocazione che rispetta le probabili dimensioni originali. L'accostamento tra le due opere potrà offrire interessanti spunti per nuove riflessioni.
Museo Madonna del Parto, Via della Reglia 1
orario: tutti i giorni ore 9.00-13.00/14.00-19.00
Biglietto: Intero € 5,50, Ridotto € 4,00
◆ Ingresso ridotto € 4,50 con il Pass

Sansepolcro
PIERO DELLA FRANCESCA
Rivelazioni, restauri e nuovi allestimenti

Il progetto ha inteso valorizzare le opere di Piero della Francesca con un nuovo allestimento e renderle più comprensibili grazie all’ausilio di moderni apparati didascalici e di tecnologici strumenti multimediali.
Museo Civico, Via Niccolò Aggiunti 65
orario: tutti i giorni 9.30-13.30/14.30-19.00
Biglietto: Intero € 8,00, Ridotto € 5,00
◆ Ingresso ridotto € 5,00 con il Pass

Informazioni sul territorio
tutti i giorni 9.30-13.00 / 14.30-18.30
tel. +39 0575 740536

Informazioni Piccoli Grandi Musei
lunedì-venerdì
10.00-13.00
Fino al 3 novembre 2013
tel. +39 0575 1940916
capolavorivaltiberina@piccoligrandimusei.it
http://www.piccoligrandimusei.it/valtiberina.phtml