Cultura/ARTICOLO

Carducci e il mito risorgimentale in letteratura

Il Museo della Mezzadria senese di Buonconvento aiuta i ragazzi a capire il valore dell'Unità d'Italia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Dal 1° Febbraio al 30 giugno 2011 il Museo della Mezzadria senese a Buonconvento propone alle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio due iniziative legate al 150° anniversario dell'Unità d'Italia.
La prima di queste riguarda "La creazione del mito risorgimentale in letteratura: Giosuè Carducci". Gli elementi distintivi del Risorgimento italiano trovano nella figura di Carducci un interprete indiscusso in ambito letterario. Poeta simbolo della nazione italiana, egli cercò nella sua opera, sia nelle prose critiche che nei componimenti poetici, di creare un’identità nazionale di cui il Risorgimento era una parte fondamentale. Da qui la sua ricostruzione storico-culturale del Risorgimento ed il suo soffermarsi su alcune figure fondamentali quali, ad esempio, Goffredo Mameli e la sua analisi dell’inno Fratelli d’Italia, basata non tanto sul valore musicale, ma sulla corrispondenza tra l’opera artistica e la vita patriottica del giovane musicista. Il laboratorio sarà collegato ad una piccola mostra su Carducci, sulla sua riflessione sul Risorgimento e sulla scansione storico-culturale da lui proposta come elemento portante del processo di costruzione dell’identità nazionale.
L'altro evento si basa invece sulla "Storia locale/Storia senese. Il tempo del Risorgimento: il 1848-9". Dopo una visita alle mostre, nel laboratorio multimediale i ragazzi avranno la possibilità di verificare l’acquisizione delle conoscenze attraverso la ricostruzione dei diversi avvenimenti nel biennio 1848-49 seguendo l'asse cronologico, l'asse politico (differenze tra fasi moderate e fasi democratiche) o l'approfondimento di particolari avvenimenti (le Cinque Giornate di Milano, Curtatone e Montanara, la Repubblica di Roma), in modo da sviluppare in loro una personale consapevolezza del significato e del valore del raggiungimento dell’Unità d’Italia.