In occasione della 40 Mostra del Tartufo di San Miniato dal 13 novembre al 28 gennaio del 2011 nelle sale di Palazzo Inquilini un nuovo appuntamento di Carismi per l'Arte - "Arte a Senso i sensi nell'arte" una mostra sensoriale tutta da scoprire nelle opere di Luca Alinari, Francesco Cinelli, Günter Dollhopf, Bernd Kaute, Mario Madiai, Romano Masoni, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Antonio Possenti, Alessandro Tofanelli e Stefano Tonelli.
Come ricorda il Direttore Generale Piergiorgio Giuliani: "La Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A. con il progetto Carismi per l'arte, riconosce le valenze delle diverse forme di espressione della creatività, intraprendendo un vero e proprio percorso culturale che trova in Palazzo Inquilini, una delle sedi storiche della Banca a San Miniato, il polo espositivo permanente fulcro di queste iniziative. Nel segno dell'attenzione per il territorio che da sempre contraddistingue le strategie e le a! zinoi della Cassa di Risparmio di San Miniato S.p.A., anche per questa esposizione sono stati scelti artisti che vivono in Toscana che continuano a rappresentare, in Europa e nel mondo, la ricchezza del patrimonio artistico della nostra regione con la sua creatività, fantasia, passione ed armonia.
Un viaggio dell'arte attraverso i sensi, un ventaglio di stimolazioni sensoriali - e di provocazioni emozionali - suscitate dalle opere di dieci artisti che si svelano in una mostra particolare giocata sul gusto, il tatto, l'olfatto, l'udito, la vista e il sesto senso, quello spirituale, che tutti gli altri sensi interiorizza e rilancia per percepire, intuitivamente, il senso dell'oltre, dell'indefinito, dell'inesprimibile.
"In Alinari l'idea del gusto è indotta da forme tondeggianti e morbide e delicatezze cromatiche da delibare come un dolce. Il tatto discende dalle impronte e involucri corporali di Dollhopf. L'olfatto esplode nelle rose di! Madiai spandendosi dintorno e inebriando il visitatore. L'udito è investito dal cinguettio della macchina sonora nell'ornitologia di Poggiali. All'acutezza della vista invitano le aperture paesistiche di Tofanelli, e chiamano alla concentrazione per trascorrere dalla dimensione naturalistica alla proiezione e al fervore della materia e del cosmo di Tonelli. E poi gli attraversamenti sensoriali ossia il coinvolgimento e l'interazione dei sensi, e delle loro derivazioni concettuali, nelle installazione e performance di Cinelli che lavora sulla maschera del corpo, di Kaute che evoca dense situazioni e mitografie mediterranee, di Masoni che la sollecitazione dei sensi celebra come passione, di Possenti che la ridda degli umori terreni rilancia sul piano fantastico." – così si esprime il critico d'arte Nicola Micieli che ne ha curato, insieme a Margherita Casazza, l'allestimento.
Con la rappresentazione e l'induzione dei sensi attraverso le opere di artisti contemporanei conosciuti nel mondo, la mostra offre al visitatore anche un ambiente ricco di suoni, visioni, stimoli affidati a concrete occasioni e fonti percettive, oggetti e materiali, sostanze, situazioni che chiedono di essere direttamente verificate.
La mostra è aperta al pubblico tutti i giorni, compreso sabato e domenica, dalle 9,00 alle 20,00
Per informazioni: clicca qui
Cultura/ARTICOLO
Carismi per l'arte
Una nuova rassegna di opere d'arte contemporanea in occasione della Mostra del Tartufo di San Miniato

carismi