Un forte invito a non dimenticare il centenario della nascita di Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 marzo 2010) viene dal presidente di Regione Toscana, Claudio Martini, che sottolinea l'importanza di un grande protagonista nella vita della cultura e della politica d'Italia e d'Europa.
Bastonato dai fascisti come giovane socialista nel 1924 e nel 1926, Ragghianti, d'intesa con Ferruccio Parri e Ugo La Malfa, operò per elaborare e diffondere le idee di Gl (Giustizia e Libertà). Fu incarcerato nel 1942. Tra i fondatori del Partito d'Azione, dopo l'8 settembre 1943 organizzò la resistenza armata in Toscana: presidente del CLN toscano, fu capo del governo provvisorio e artefice della liberazione di Firenze, l'11 agosto 1944, per poi far parte del governo Parri nel 1945.
Apprezzatissimo docente universitario e intellettuale raffinato, fra le iniziative che meritano un non sfuggente ricordo - prosegue il presidente della Regione Toscana - la fondazione e direzione di una rivista di cultura artistica (“seleARTE”) che nei primi anni Cinquanta ebbe il sostegno di Adriano Olivetti e ancora è ricordata per la sua capacità di coinvolgere un vasto pubblico sui temi dell'arte.
Ed è proprio anche questo – commenta il presidente della Regione – ciò che, in un oggi così culturalmente arido e deprimente, di Carlo Ludovico Ragghianti ci manca: la capacità di far innamorare della cultura nonché l'attenzione per la perenne contemporaneità dell'arte.
Fra le istituzioni da lui fondate anche, nel 1969, la Università Internazionale dell'Arte con sede a Firenze. Il ricordo si conclude con la ancora ammirata sottolineatura per il coraggio e la determinazione mostrate, nel 1938, dal giovane Ragghianti quando, assistente universitario di ruolo, venne allontanato per non aver voluto giurare fedeltà al regime. Sono queste storie, queste vite costruite su valori forti e testimoniate in comportamenti coerenti, che meriterebbero – conclude il presidente - di essere conosciute e portate a esempio. Specie dei più giovani.
Fonte: Toscana Notizie - Agenzia informativa della giunta regionale