Musica/ARTICOLO

Carlot-ta in concerto a Firenze Svela "Songs of Mountain Stream"

Venerdì 14 e sabato 15 doppio appuntamento con la giovanissima cantautrice che ha catturato in musica l'anima delle montagne

/ Costanza Baldini
Mer 12 Novembre, 2014

Faceva ancora il liceo Carlotta Sillano, classe 1990, in arte Carlot-ta quando Gianmaria Ciabattari di Anna the Granny “scoprì” le sue canzoni su MySpace. Da allora Carlot-ta ha attraversato la scena della musica italiana senza sbagliare un colpo. Nel novembre del 2010 è stata l’artista più giovane ad aver calcato il palco del Premio Tenco, mentre nel 2011 il suo album d’esordio “Make me a picture of the sun” ha vinto il Premio Ciampi – città di Livorno e la Targa M.E.I. Supersounds come miglior debutto discografico. Nello stesso anno ha aperto i concerti di Gilberto Gil sui prestigiosi palcoscenici del Teatro Romano di Fiesole e del Gran Teatro La Fenice di Venezia. Mentre nel maggio 2014 si è esibita sul palco del Liverpool Sound City, uno dei più grandi festival musicali inglesi. Nello stesso anno ha anche ricevuto il Premio SIAE alla Creatività da una giuria presieduta da Gino Paoli.

Il suo ultimo disco album “Songs of Mountain Stream” uscito nel settembre 2014 per la neonata etichetta discografica Brumaio Sounds si è avvalso della prestigiosa produzione di Rob Ellis (già al lavoro con PJ Harvey, Anna Calvi, Marianne Faithfull, Ute Lemper, Placebo…).

“Songs of Mountain Stream” che ha immediatamente riscosso il consenso entusiasta della critica è un album magico e raro che riesce nell’obiettivo quasi impossibile di dare voce all’anima delle montagne. La musica è intervallata da fiumi che scorrono, vecchie campane, rami che si spezzano, rumori della natura e delle persone e degli animali che la abitano, grazie all’apporto fondamentale di Max Casacci che ha suggerito di inserire nell’album suoni registrati sulle Alpi occidentali, in particolare nell’area della Valsesia in cui Carlot-ta è cresciuta. Tra pop, folk e elettronica la voce pura di Carlot-ta ci conduce per mano in un viaggio senza tempo nei suoi luoghi dell’anima.

Venerdì 14 Novembre ore 21,30 - Circolo PDM ArciBar IN SOLO
Ingresso gratuito con tessera Arci

Sabato 15 Novembre ore 19,00 - Villa Poggio San Felice CON BAND
Ingresso gratuito

[it_gallery]

[it_mappa]