Viaggi/ARTICOLO

Carnevale, non solo Viareggio Allegoria, tradizione e sfilate

Da Foiano della Chiana, che ospita il più antico carnevale d'Italia, a Piombino, dove viene datro alle fiamme il Cicciolo, un carro allegorico che rappresenta il re del vino

/ Ilaria Giannini
Mar 28 Gennaio, 2014

Carnevale in Toscana non è solo Viareggio: sono tanti i borghi che celebrano la festa più divertente dell’anno con sfilate dei carri, musica e animazione per i più piccoli.
Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, può addirittura vantare il Carnevale più antico d’Italia,
con una storia lunga secoli. Per cinque domeniche dal 31 gennaio al 28 febbraio andranno in scena i festeggiamenti in onore del Re Giocondo, il fantoccio che secondo la tradizione l’ultimo giorno di Carnevale verrà bruciato sulla piazza principale, come antico simbolo di rinascita. 

Una tradizione contadina che ritroviamo anche a Piombino, dove i carri sfileranno il 9 febbraio, per il Martedì Grasso: quel giorno viene dato alle fiamme in una spettacolare cerimonia il Cicciolo, il carro allegorico che raffigura il re del vino. 

[it_gallery]

Gran finale con il falò del Re Carnevale in riva all’Arno e i fuochi d’artificio anche a Sovigliana, il borgo nel comune di Vinci, che ospita il Carnevale sulle Due Rive con i corsi mascherati domenica 7 e domenica 14 febbraio. Un evento pensato soprattutto per le famiglie, con ingresso gratuito e i grandi carri dove possono salire grandi e piccini. 

Carri e stelle filanti anche a Santa Croce sull’Arno, dove tra sfilate in costumi sfarzosi e coreografie va in scena una vera festa popolare che risale al 1928. L’appuntamento è per domenica 7 e domenica 14 febbraio.

Topics: