Cultura/ARTICOLO

Carrellata di eventi per il finale della Biennale di Scultura

Da venerdì 29 ottobre a domenica 31 ottobre 2010

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Maurizio-Cattelan-Untitled-opera-per-la-XIV-Biennale-Internazionale-di-Scultura-di-Carrara-PH.-Zeno-Zotti.
Si alza il sipario sulla chiusura della XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara: la manifestazione che, grazie a una formula completamente rinnovata nei contenuti e nella struttura si è posizionata ai vertici degli appuntamenti del contemporaneo in Europa. Ad impreziosire la manifestazione nei giorni compresi tra venerdì 29 ottobre e domenica 31 ottobre 2010, un colorato e vario bouquet di iniziative che vanno dalle proiezioni video, alla dibattito culturale.
Straordinaria sede per gli ultimi eventi della rassegna, il Liceo Artistico Artemisia Gentileschi che ospiterà da venerdì 29 ottobre a domenica 31 ottobre, negli orari di visita della mostra (11.00-19.00) un ciclo di proiezioni dedicato alla sezione workshop & performance che ha arricchito la Biennale nei mesi di settembre e ottobre: dal lavoro prodotto da Grzegorz Kowalski sul seminario Does the sculptor need a camera? Camera as a toll to study time-space (Lo scultore ha bisogno della telecamera? La telecamera come strumento di indagine del tempo e dello spazio) da lui stesso diretto, al video su Sonate of Erosion, performance di Zorka Wollny in collaborazione con Anna Szwaigier, fino alla visione dello straniante Rally, organizzato da Nevin Aladag nel centro storico carrarese.
Secondo lo spirito di condivisione e partecipazione che muove la manifestazione fin dalle sue prime mosse, l'originale riproposizione filmica da una parte permetterà al pubblico di rivivere per una seconda volta, ma da una prospettiva del tutto originale, le performance cui ha assistito, dall'altra consentirà un assaggio degli eventi a coloro che non vi hanno preso parte.
In concomitanza a questo primo ciclo di proiezioni e sempre al Liceo Artistico Gentileschi, i visitatori potranno godere dell'esclusiva ricostruzione virtuale della Vittoria di Lucio Fontana, del 1936: un eccezionale documento storico, andato distrutto, e che quindi è possibile conoscere soltanto mediante la riproduzione digitale.
Dopo questo tuffo nel passato, la Biennale sceglie di chiudere le proprie porte con uno sguardo rivolto al futuro, grazie a un evento capace di calamitare nella città di Carrara giovani curatori, artisti e critici. Ecco quindi sabato 30 ottobre, dalle 15.00 alle 19.00, presso il Ridotto del Teatro degli Animosi, il workshop Predictions: tavola rotonda sugli sviluppi dell'arte e delle sue derivazioni.
Ma non è tutto, poiché a coronamento di questo vario menù, nuovamente sabato 30 ottobre, al Teatro degli Animosi di Carrara, i visitatori potranno assistere alla proiezione gratuita del Capo, di Yuri Ancarani: il cortometraggio che ha portato il sublime scenario delle cave di marmo e dei suoi uomini alla sessantasettesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. La proiezione avverrà a partire dalle 16.30, ogni mezz'ora, fino alle 21.00.
Si prepara dunque un week-end ricco di appuntamenti e suggestioni che allieterà gli ultimi visitatori della XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara.

Programma:

Liceo Artistico Artemisia Gentileschi, Carrara, via Sarteschi 1, Carrara
da venerdì 29 ottobre a domenica 30 ottobre, orari di visita della mostra (11.00-19.00)
Ciclo di proiezioni workshop & performance
Lucio Fontana, Vittoria (ricostruzione digitale)

Ridotto del Teatro degli Animosi, Piazza Cesare Battisti, Carrara
sabato 30 ottobre, dalle 15.00 alle 19.00
Predictions

Teatro degli Animosi, Piazza Cesare Battisti, Carrara
sabato 30 ottobre, dalle 16.30 alle 21.00, ogni mezz'ora
Yuri Ancarani, Il capo


Info:
XIV Biennale Internazionale di Scultura di Carrara
c/o Teatro degli Animosi – Piazza Cesare Battisti, 54033 Carrara – Italy
T/F: +39 0585 641548– E: biennaledicarrara.press@gmail.com
W:www.labiennaledicarrara.it

Topics: