Migliorare l'efficienza energetica di casa scaricando dalle tasse il 55% delle spese sostenute per effettuare i lavori: oggi si può. In effetti questo è possibile dalla finanziaria del 2007, ma in pochi lo sanno. Per questo la Regione lancia "E' ora di cambiare", la campagna nata con l'obiettivo di diffondere informazioni e creare uno 'sportello' di consulenza per i cittadini sulle agevolazioni connesse agli interventi per risparmio energetico. La campagna è sostenuta dalla Regione Toscana e realizzata dal Comune di Firenze-Quartiere 5 a Rifredi. Collaborano Provincia e Università di Firenze e le associazioni ambientaliste Forum Energia e Amici della Terra. Il progetto pilota verrà avviato nel quartiere 5 di Firenze, dove avrà sede lo "sportello energia", (tel. 338-4759461 e-mail ambienteq5@comune.fi.it ), ma potrà in seguito essere estesa ad altre zone della Toscana.
A presentarla è stato oggi, in una conferenza stampa tenuta a palazzo Strozzi Sacrati, l'assessore regionale Eugenio Baronti insieme ai rappresentanti dei soggetti che partecipano alla campagna. «Si tratta di una misura – ha spiegato Baronti – che esiste da tempo (era stata introdotta dalla finanziaria del 2007 e poi rinnovata con la legge n.2 del 28 gennaio 2009) ma che è stata usata pochissimo. La causa principale sta nella carenza di informazione da parte dei cittadini, ma anche da parte dei professionisti e degli amministratori di condominio. Per questo è fondamentale attivare una campagna di informazione che faccia capire ai cittadini che questa è una opportunità importante, che consente di risparmiare sulle bollette, che permette una migliore efficienza energetica e un ambiente migliore e che fa anche “scaricare” dalle tasse più di metà del costo sostenuto. Per tutti questi motivi – ha proseguito Baronti – questa è una campagna importante che mette insieme la Regione, il Comune, la Provincia, l'Università e associazioni come Forum Energia e Amici della terra.
E' anche – ha sottolineato inoltre Baronti – un'opportunità preziosa per acquistare competitività e per creare posti di lavoro. In Germania infatti, dove hanno usato largamente questa misura – ha concluso l'assessore regionale - sono stati creati migliaia di posti di lavoro e il Paese oggi è 3 volte più efficiente e dunque 3 volte più competitivo di noi. Risparmiare energia significa essere meno “spreconi” e questo equivale a maggiore competitività, oltre a un ambiente più sano. Basta un dato per capi re la differenza, dal momento che l'Italia oggi “consuma” in media 170 kilowattora per metro quadro all'anno per ogni abitazione, mentre la Germania soltanto 60. Questa è dunque un'ottima opportunità per la riqualificazione delle nostre abitazioni e per creare lavoro di qualità”.
Quanto ai risparmi che si possono ottenere qualche esempio è illuminante. Se una famiglia di 4 persone cambia lo scaldabagno elettrico e passa ad un impianto solare, risparmia 385 euro all'anno e paga, ipotizzando 2800 euro di costo, 1260 euro, perchè ne può scaricare 1540. Nel giro di circa 3 anni e 4 mesi ha già ammortizzato anche la spesa di 1260 euro, grazie ai risparmi. Il risparmio in termini di emissioni è pari a 1,6 tonnellate di Co2 all'anno. L'intervento è conveniente anche se si ha una caldaia a gas metano. Infatti il costo residuo di 1260 euro (1540 si scaricano comunque) si ripaga nell'arco di circa 7 anni, perchè il risparmio annuo è di circa 177 euro.
Nel caso di un condominio, se questo decide di rifare la facciata adottando tecniche di isolamento, si può arrivare a dimezzare il costo del riscaldamento. Per esempio, se una famiglia spende 1500 euro per riscaldarsi, ne spenderà 750. Invece se si facessero tutti gli interventi (finestre, caldaie, “cappotti”, solai ecc) si può arrivare a spendere 1/5 di quanto si spendeva prima.
Le opere per le quali si può usufruire della detrazione d'imposta del 55%, da frazionare in 5 anni, possono riguardare serramenti e infissi, caldaie a condensazione, caldaie a biomassa, pannelli solari, pompe di calore, coibentazione di pareti e coperture e la riqualificazione globale. Per informazioni sulla campagna si può consultare anche il sito: www.forumenergia.net.
Attualità /ARTICOLO
Casa: energia, si scarica il 55%
Al via la campagna "E' ora di cambiare" con lo sportello informativo attivo nel Quartiere 5

casa-ecologica