Viaggi/ARTICOLO

Castelfiorentino: alla riscoperta degli antichi percorsi della Pieve

Completati gli interventi di ripristino e riqualificazione dei tre accessi nell’ambito del progetto 'ComUnico', sabato 12 gennaio 'battesimo' con le associazioni di trekking

/ Redazione
Ven 28 Dicembre, 2018

Sabato 12 gennaio 2019 a Castelfiorentino sarà inaugurata una nuova tappa del progetto “ComUnico” con l’inaugurazione dei tre itinerari che storicamente consentivano l’accesso all’antica cinta muraria e che rappresentano il ripristino della viabilità originaria tra la Pieve di Sant'Ippolito e Piazza del Popolo, dove a breve partiranno anche i lavori per la nuova pavimentazione in pietra.

Sono itinerari in qualche caso dimenticati o in parte sepolti dalla vegetazione, che oggi si possono apprezzare in tutta la loro bellezza, cogliendone, allo stesso tempo, la funzione originaria d’ingresso al “Castrum Florentinum”: il primo centro abitato di Castelfiorentino, ubicato sulla sommità della collina. I percorsi sono stati sottoposti a un considerevole intervento di ripristino, ristrutturazione e riqualificazione grazie ai finanziamenti ottenuti dal Comune tramite il “Bando Periferie”.

Il primo va da Piazza del Popolo alla Pieve attraverso le “scalette” che si trovano di fronte a via di Sant’Ippolito, l’unico fino a oggi utilizzato e conosciuto da tutti, nel quale sono stati ripristinati i materiali originari, unitamente a una serie di scelte compatibili con il paesaggio circostante. Il secondo è quello che va dal parcheggio di via Pompeo Neri a “Porta al Vento” e poi proseguendo verso la Pieve, conosciuta anche come la “Via vecchia”, documentata fino al XIX secolo e che è stata recuperata attraverso nuove rampe e gradoni, al fine di consentire un utilizzo flessibile ai pedoni e ai ciclisti. Il terzo è quello che ricalca l'antica percorrenza tra via Attavanti e la Pieve, attualmente identificata da un passaggio che si trova in prossimità di via Bertini, quella sicuramente meno conosciuta e che fino a poco tempo fa era rimasta ostruita da alcuni rinterri e da una folta vegetazione.

Il 'battesimo dei percorsi' si terrà sabato 12 da alcune associazioni locali impegnate da tempo in un’intensa attività escursionistica come T.H.E. (Toscana Hiking Experience) e “Spak Trekking”. Due le proposte principali: la prima, denominata “Percorso di Marca” (a cura di Spak Trekking) partirà dal Ponte delle Vecchiarelle alle 14.30 (info e prenotazioni: Marco 388.6256102); la seconda (a cura di T.H.E.), dedicata “Alla scoperta di un’antica e sconosciuta Santa Verdiana: percorso culturale con i ragazzi di Senza Barriere Onlus”, prevede la partenza dal Museo Be.Go. alle ore 15.00 (info e prenotazioni: Nicola 328.4136156).




intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.