Cultura/ARTICOLO

Castelnuovo Estate 2018, è il momento della poesia

Metrica e ritmica della poesia italiana. Musica e recitazione dei versi nell'estate di Castelnuovo Val di Cecina e Sasso Pisano

/ Redazione
Ven 17 Agosto, 2018
Castelnuovo Estate 2018

Un percorso formativo per scardinare il tradizionale modo di percepire la poesia. A Castelnuovo Val di Cecina e Sasso Pisano la musica e la recitazione dei versi tornano ad essere le protagoniste dell'estate. Un progetto che spazia delle origini della poesia italiana attraverso Dante, Petrarca, classici e contemporanei, e in cui trova uno spazio specifico la terza rima dantesca. C'è un modo del tutto nuovo di recitare la poesia, strettamente connesso all’analisi stilistico linguistica del testo e legato alla musica del verso.

È questo l'obiettivo del progetto "Castelnuovo Estate 2018", che nei mesi di agosto e settembre organizza laboratori di lettura e recitazione della poesia con, tra gli altri, Gregorio Bottonelli (esperto di poesia italiana e musicista e curatore del progetto) insieme a Letizia Colonnacchi, Niki Mazziotta, Silvia Rosellini e Maria Torrigiani, che si esibiranno alle 21 di domani, sabato 18 agosto, a Castelnuovo Val di Cecina, nella Piazzetta del Borgo medievale, in "Così di ponte in ponte, altro parlando". Si tratta di una lettura pollifonica a quattro voci dai canti V, XXI, XXII, XXXIV dell'Inferno di Dante Alighieri. Sabato 25 agosto, alle 21.30 a Sasso Pisano (Sagrato della Chiesa di San Bartolomeo), andrà invece in scena "In terza e in ottava: la Pia nelle rime dell'Alighieri e del Niccheri".

Il progetto è nato tre anni fa. Un percorso formativo con l’obiettivo di scardinare un modo di affrontare la poesia - tanto la recita quanto la lettura dei versi - che, aderendo troppo rigidamente a tecniche strettamente attoriali, spesso finisce per negarne la musica e il metro stesso. «Non è casuale che la musica, penso in particolare al madrigale, fiorisca prepotente proprio nell’incontro con la poesia. E perché dunque negare al verso, letto o recitato, la musicalità che è uno dei suoi aspetti più salienti?», dice Gregorio Bottonelli. «Il verso risponde a regole e tecniche espressive non difformi da quelle che caratterizzano la musica e la cantabilità del verso sempre si lega alle scelte di lessico e di costrutto sintattico a costruire una formidabile densità di senso e una forza espressiva cui non è lecito sottrarsi e che neppure può essere banalizzata». È per questo motivo che il laboratorio affianca al naturale corso di metrica e ritmica un corso di vocalità.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.