Settima edizione di Parlare di cinema a Castiglioncello dal 15 al 18 giugno, la rassegna diretta da Paolo Mereghetti, nata con la prerogativa di offrire al pubblico la possibilità di colloquiare direttamente con chi il cinema lo fa in prima persona. Nella località toscana, da sempre meta prediletta dai nomi più prestigiosi della storia del cinema italiano, si cercherà di fare il punto attraverso incontri e proiezioni sullo stato dell'arte del nostro cinema.
La manifestazione verrà inaugurata giovedì 16 giugno con la presentazione della mostra fotografica, “Viaggi in Italia 2 – set dal cinema italiano 1960-1989”. Ospite d’onore della giornata l'attrice Isabella Ferrari che farà anche da “madrina” alla mostra fotografica. “Una risata ci seppellirà!” questo il tema dell’atteso incontro che avrà luogo venerdì 17 giugno ore 18.00. Il successo di Che bella giornata, diventato il film che ha incassato di più del cinema italiano, innesca mille domande: sul ruolo dei comici, i gusti del pubblico, i rapporti tra cinema e televisione, le responsabilità della critica... Paolo Mereghetti e Goffredo Fofi ne parlano con Checco Zalone e Gennaro Nunziante.
Come da tradizione un'attenzione particolare è rivolta agli esordienti le cui opere verranno presentate al pubblico di Castiglioncello che avrà poi l'occasione di dialogare con i registi nel pomeriggio di sabato 18 giugno in un incontro moderato da Paolo Mereghetti e Goffredo Fofi.
Le opere prime scelte quest'anno sono: “Into Paradiso” di Paola Randi storia di un’amicizia nata da una convivenza forzata, quella tra Alfonso, scienziato napoletano un po’ strampalato che ha appena perso il posto di lavoro, e l’ex campione di cricket srilankese Gayan, appena arrivato a Napoli senza un soldo e convinto di trovare il Paradiso.
Ancora una commedia tragicomica nell’esordio dei tre sceneggiatori Ciarrapico, Torre, Vendruscolo che con “Boris – il Film” portano sul grande schermo le disavventure cinematografiche di René Ferretti, già protagonista della fortunata serie tv. Tra cinematografari snob, attrici nevrotiche, sceneggiatori modaioli, eroinomani, squali e improvvisati vari, il film mette a nudo un certo cinema italiano, che aspira a una nuova giovinezza e vive invece solo una perenne immaturità.
Infine “Corpo Celeste” di Alice Rohrwacher, sorella dell’attrice Alba, ambientato a Reggio Calabria e a Roghudi, borgo abbandonato dell’Aspromonte. Storia di formazione della tredicenne Marta, tornata a vivere con sua madre a Reggio Calabria dalla Svizzera, dove è cresciuta e che si trova all’improvviso ad affrontare un mondo sconosciuto diviso tra ansia di consumismo “moderno” e resti arcaici.
Sempre sabato 18 giungo alla Limonia l’incontro con gli esordienti sarà preceduto da un omaggio a Furio Scarpelli, a cura di Francesco Ranieri Martinotti. A poco più di un anno dalla rassegna che France Odeon e Fondazione Sistema Toscana hanno dedicato a Firenze a uno dei maestri della scrittura cinematografica, nonché assiduo frequentatore di Castiglioncello, Parlare di Cinema, ospita l’anteprima di “Le parole dello schermo”, maratona di lettura delle più belle sceneggiature scritte da Furio Scarpelli che si terrà in autunno a Firenze, Cinema Odeon. Lella Costa legge alcuni brani di “C’eravamo tanto amati” e de “Il Postino”.
A chiudere la manifestazione sarà l’anteprima nazionale di The Conspirator (sabato 18 giungo, ore 22.00) per la regia di Robert Redford. Storia di Mary Surratt, interpretata da Robin Wright, l’unica donna ad essere accusata di cospirazione nell’assassinio di Abramo Lincoln. “Il film non si occupa solo di una cospirazione – dichiara Robert Redford nelle note di regia– c’è stato l’assassinio ovviamente, ma c’è stata anche una cospirazione di opportunità politiche”. Tra gli interpreti James McAvory, Kevin Kline, Evan Rachel Wood. Il film uscirà nei cinema italiani il 22 giugno distribuito da 01 Distribution.
Nel programma, come di consueto, sono previsti incontri di cinema rivolti agli studenti e agli appassionati a cura di Antonello Catacchio. Quest’anno al centro degli incontri sarà il cinema di Arthur Penn e di Stanley Kubrick.
La manifestazione è a cura di Paolo Mereghetti.
L'ingresso è libero.
Proiezioni: Cinema “Castiglioncello” - Via Ugo Foscolo 1, Castiglioncello
Incontri: La Limonaia – Parco del Castello Pasquini, Castiglioncello
(*) In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la sala Auditorium del Castello Pasquini.
PROGRAMMA
MERCOLEDI 15 GIUGNO
ore 21.30 Proiezione del film INTO PARADISO di Paola Randi - Cinema Castiglioncello
ore 23.30 Retrospettiva “Viaggi in Italia” LA RAGAZZA CON LA VALIGIA di Valerio Zurlini (Italia, 1961)
- Cinema Castiglioncello
GIOVEDI 16 GIUGNO
ore 10.30 Seminario/Colazione STANLEY KUBRICK a cura di Antonello Catacchio
- La Limonaia, Parco del Castello Pasquini
ore 18.00 Inaugurazione della mostra fotografica a cura di Antonio Maraldi “Viaggi in Italia 2. Set dal cinema italiano 1960-1989” Ospite d’onore: Isabella Ferrari - La Limonaia (*)
ore 21.30 Proiezione del film CORPO CELESTE di Alice Rohrwacher
- Cinema Castiglioncello
ore 23.30 Retrospettiva “Viaggi in Italia” UOMINI CONTRO di Francesco Rosi (Italia, 1970)
- Cinema Castiglioncello
VENERDI 17 GIUGNO
ore 10.30 Seminario/Colazione ARTHUR PENN a cura di Antonello Catacchio
- La Limonaia, Parco del Castello Pasquini
ore 18.00 Incontro “Una risata ci seppellirà!” intervengono: Luca Medici (Checco Zalone), Gennaro Nunziante
moderano Paolo Mereghetti e Goffredo Fofi
- La Limonaia (*)
ore 21.30 Proiezione del film BORIS – IL FILM di Ciarrapico, Torre, Vendruscolo
- Cinema Castiglioncello
ore 23.30 Retrospettiva “Viaggi in Italia” NON CI RESTA CHE PIANGERE di Roberto Benigni e Massimo Troisi (Italia, 1984)
- Cinema Castiglioncello
SABATO 18 GIUGNO
ore 18.00 Omaggio allo sceneggiatore Furio Scarpelli a cura di Fondazione Sistema Toscana - Mediateca Regionale
intervengono: Lella Costa, Giacomo Scarpelli, Francesco Martinotti, Stefania Ippoliti
– La Limonaia (*)
ore 18.30 Incontro “Esordire in Italia: esperienze a confronto” intervengono: Paola Randi, Alice Rohrwacher, Giacomo Ciarrapico, Luca Vendruscolo
moderano Goffredo Fofi e Paolo Mereghetti
– La Limonaia (*)
ore 22.00 Proiezione in anteprima del film THE CONSPIRATOR di Robert Redford (v.o. con sottotitoli)
– Cinema Castiglioncello
In caso di brutto tempo gli incontri si svolgeranno presso la sala Auditorium del Castello Pasquini. Tutti gli incontri e le proiezioni sono a ingresso libero
Per informazioni:
Tel. 0586 724287