Un mondo di sport invade la città del Palio dal 1 al 9 marzo, giorni in cui si tiene la "Sport Siena Week": una settimana di eventi promossi dal Comune e da Banca Mps per celebrare tante discipline, avventurandosi tra le bellezze del centro storico ma anche dei tanti borghi del senese. Un'occasione per conoscere da vicino tanti sport, praticarli e immegersi al contempo nell'atmosfera delle Strade Bianche o di centri come Monteriggioni o San Gimignano. Insomma sport e turismo ben si coniugano per offrire ai partecipanti una settimana particolare gustando l'eterogeneo fascino di uno dei territori più amati della Toscana.
Il primo week end della manifestazione si apre con la Terre di Siena Ultramarathon, una gara podistica promossa da Uisp che si snoderà lungo la Via Francigena. Un percorso di 50 km che partirà domenica 2 marzo da San Gimignano con arrivo in Piazza del Campo. In contemporanea all’ultra maratona si svolgeranno, inoltre una gara competitiva di 32 Km con partenza da Colle di Val d’Elsa; una gara competitiva di 18 Km con partenza da Monteriggioni, entrambe con arrivo in Piazza del Campo. Agli appuntamenti agonistici sarà collegata una passeggiata non competitiva di 6 km per le vie del centro storico, con partenza e arrivo in Piazza del Campo.
E non mancheranno neppure le iniziative per i bambini. Per lo sabato 1° marzo, è in programma una speciale edizione del Trekking Urbano nel cuore della città con tanti giochi e sorprese.
Il programma di Sport Siena Week prevede anche un ricco calendario di mostre, corsi di aggiornamento, seminari e convegni tutti dedicati allo sport e ai suoi protagonisti. Sabato 1 marzo saranno inaugurate due mostre: “Move” di Daniele Zacchini e Paolo Lazzeroni negli spazi dei Magazzini del Sale nel Palazzo Pubblico in Piazza del Campo e “Artisti e artigiani agli esordi delle società sportive di Siena” che raccoglie l’omaggio degli artisti e degli artigiani senesi alle società sportive storiche, allestita fino al 31 marzo nel complesso del Santa Maria della Scala in Piazza Duomo.
Per cittadini e turisti che volessero provare le emozioni di nuovi sport, all'interno della Sport Week Siena saranno poi organizzati fight contest, master class di judo, pilates, discipline olistiche alla danza o Nordic walking. Ogni giorno infatti sarà possibile partecipare a sessioni speciali dedicate a una o più discipline. Si inizierà sabato 1° marzo, dalle ore 10 al Palazzetto della Mens Sana con “Siena Fight 1 Contest”, l’evento dedicato agli sport da combattimento e alle arti marziali tradizionali.
Domenica 2 marzo nel complesso del Santa Maria della Scala in Piazza Duomo a Siena sarà possibile partecipare, grazie alla presenza di istruttori specializzati, a lezioni e ad allenamenti di Pilates aperte a operatori, professionisti ma anche a semplici appassionati.
Da lunedì 3 fino mercoledì 5 marzo, invece, dalle ore 17 alle ore 21.30 il Santa Maria della Scala ospiterà mini masterclass, aperte a tutti, dedicate al Pilates, allo Yoga, alla ginnastica posturale e alla difesa personale.
Il secondo weekend di eventi si aprirà invece con l’arrivo in Piazza del Campo, sabato 8 marzo, della corsa “Strade Bianche”, la gara ciclistica riservata ai professionisti con partenza da Gaiole in Chianti. Da venerdì 7 marzo si scaldano poi i motori della 1000Miglia. Siena è da sempre una delle tappe storiche delle 1000 Miglia che Enzo Ferrari definì la "corsa più bella del mondo". Gli organizzatori hanno scelto la città del Palio e il complesso del Santa Maria della Scala Siena per presentare venerdì 7 marzo in una conferenza stampa l’edizione 2014 della corsa d’auto d’epoca con percorso da Brescia a Roma. Per l’occasione in Piazza Duomo sarà esposta una selezione delle più belle auto storiche che parteciperanno e hanno partecipato alla 1000Miglia.
Infine alla prima edizione di “Sport Siena Week", nella città che per prima ha sperimentato il trekking urbano in Italia non potevano mancare eventi dedicati al Nordic walking, la camminata veloce con l’uso di bastoncini, nata nei Paesi Scandinavi. Sabato 8 marzo al Santa Maria della Scala e nella Fortezza Medicea, nei pressi dello Stadio Artemio Franchi, i curiosi e gli appassionati potranno partecipare a lezioni e a brevi escursioni per scoprire o approfondire questa disciplina sportiva. Sempre nella stessa giornata sarà possibile iscriversi alla marcia non competitiva da 10 km che si svolgerà domenica 9 marzo alla scoperta delle 17 fontanine delle Contrada di Siena. Gli sport all’aria aperta e le escursioni nel centro storico saranno al centro delle giornate di sabato 8 marzo con la passeggiata a cavallo da Piazza D’Armi all’Orto dei Pecci e di domenica 9 marzo con il gran tour ciclistico della Valdimerse, la Randonné che toccherà Piazza del Campo.