Attualità/ARTICOLO

Cecina, tra diritti e cittadinanza: gli 'StraniEroi' al Meeting antirazzista

A Cecina quattro giorni di appuntamenti per promuovere la cultura dell'integrazione e dell'accoglienza. Spazio alle storie di giovani senza cittadinanza italiana. Dal 12 settembre

/ Redazione
Lun 10 Settembre, 2018
A Cecina il Meeting Internazionale Antirazzista di Arci

Quattro giorni per parlare di antirazzismo, accoglienza e solidarietà con ospiti internazionali. L'appuntamento è con la 24esima edizione del MIA – Meeting internazionale antirazzista di Cecina, in programma da mercoledì 12 a sabato 15 settembre 2018 nel parco della Cecinella a Cecina Mare, in provincia di Livorno. Al Meeting - promossa da Arci con il patrocinio e il contributo di Regione Toscana, Comune di Cecina e Cesvot - s’incontreranno esperti, studiosi, giornalisti e amministratori locali di tutta Europa per approfondire i temi legati alle migrazioni, all’antirazzismo e alle politiche dell’accoglienza.

Apriranno il presidente della Regione Enrico Rossi e il presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia in un confronto su xenofobia e nuovi fascismi a 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali. Chiusura dedicata alla cittadinanza, con Motta, Zen Circus, Paolo Benvegnù e Rancore. «Oggi più che mai è importante rendere più forti i legami di solidarietà tra la popolazione di questo Paese, solidarietà tra le culture, le comunità, tra nuovi e vecchi cittadini» commenta Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana. «Certo, il Meeting è un'occasione importante di confronto» aggiunge Vittorio Bugli, assessore alla presidenza di Regione Toscana. «Ma stavolta, più che in passato, rappresenta il luogo in cui riaffermeremo quei diritti e quei valori, su tutti l'antirazzismo, che sono contenuti sia nella Costituzione sia nel nostro statuto regionale».

MIA_ed2018_confstampa

Mercoledì 12 settembre, primo giorno del MIA, si parlerà quindi di strategie per l'accoglienza nell’incontro “Accogliere o respingere? L’Europa e l’Italia possono cancellare il diritto d’asilo?". Una tavola rotonda tra amministratori, (tra cui l’assessore regionale Bugli, il presidente di Anci Toscana, il sindaco di Prato Matteo Biffoni e il sindaco di Cecina Samuele Lippi), associazioni e soggetti del terzo settore che da sempre sono parte di questo percorso.

Al Meeting sarà possibile firmare l’appello “Welcoming Europe. Per un’Europa che accoglie” che, ad oggi, ha raccolto un milione di firme in almeno sette paesi membri. Giovedì 13 settembre ci sarà l’iniziativa dedicata, che porterà al Parco della Cecinella rappresentanti delle Ong, delle istituzioni (come la vicepresidente della Toscana, Monica Barni), dell’associazionismo toscano (Giacomo Martelli, presidente Acli Toscana e Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana) ed europeo. La sera, invece, spazio all’approfondimento con il progetto teatrale Eisbolé, con cui le attrici e autrici Fiamma Negri e Giusi Salis denunciano gli stereotipi sui migranti, stimolando una riflessione sulle cause delle migrazioni.

Tornano anche gli appuntamenti quotidiani con il laboratorio sulla creazione d’impresa rivolta alle associazioni migranti della Toscana, la formazione per giornalisti per approfondire fenomeni migratori, con i seminari dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti, e i seminari per la formazione degli operatori SPRAR organizzati in collaborazione con Anci e Servizio Centrale.

Ci saranno laboratori su integrazione e accoglienza, rivolti soprattutto ai più piccoli, da quello sulla Human Library, la biblioteca vivente per educare alla diversità, al laboratorio di improvvisazione musicale con Arci Piombino e circolo Samarcanda. E ancora i laboratori per il contrasto alla violenza di genere e “#whynot”, i laboratori su come destrutturare gli stereotipi su orientamento sessuale e identità di genere a cura di Arcigay Livorno, che curerà anche la serata musicale “Oh my Pop!” di giovedì sera. Ci sarà spazio anche per gli aperitivi “Enoiche resistenze” (in collaborazione con ASeS CIA) dove degustare i vini di piccoli produttori locali che promuovono l’agricoltura sociale.

MIA_ed2017

La sera di venerdì 14 settembre sarà dedicata al rap, con il gruppo “Bestierare” (progetto musicale indipendente che l’attore Elio Germano porta avanti dai tempi del liceo). Per la giornata di sabato 15 settembre, al Meeting si sono dati appuntamento anche i “comitati cittadini” della Rete della Pace in vista della Marcia per la Pace Perugia-Assisi del prossimo 7 ottobre. Sabato 15, dalle 17, il palco sarà tutto per gli "StraniEroi" (progetto realizzato da Arci Toscana in collaborazione con Conngi e Woodworm Label) che ogni giorno, nel loro quotidiano, si impegnano per costruire un paese più aperto e inclusivo, ciascuno nel proprio settore. Tra loro, con la presidente di Arci nazionale Francesca Chiavacci, ci saranno la giornalista Valentina Petrini e i musicisti Paolo Benvegnù, Motta, Rancore, Zen Circus, che alle 22 si esibiranno in un live in acustico per la chiusura dell’evento. «Già lo scorso anno i dibattiti del MIA si sono caratterizzati per una grande attenzione al tema delle seconde generazioni e delle nuove cittadinanze» ricorda Simone Ferretti, responsabile immigrazione di Arci regionale e curatore del programma. «E così sarà anche quest'anno, quando ascolteremo le storie di tutti i giorni degli StraniEroi, ragazzi che vivono nel nostro paese senza però avere la cittadinanza italiana».

Informazioni e programma
www.mia-arci.it