Innovazione/ARTICOLO

Celle fotovoltaiche più efficienti grazie a pellicole fluorescenti

Sarà possibile aumentare l'energia prodotta del 10%. Lo studio italo-olandese è stato pubblicato sul Journal of Luminescence

/ Redazione
Gio 22 Settembre, 2016

Da oggi sarà possibile aumentare la capacità di generare energia da parte delle celle fotovoltaiche, grazie a delle innovative "pellicole fluorescenti" in grado di raccogliere e concentrare più efficamente la radiazione solare. Una tecnologia messa a punto da un team di ricercatori delle Università di Pisa e di Groningen, in Olanda: i risultati di questo studio sono stati recentemente pubblicati sul Journal of Luminescence.

Il sistema ideato è capace di aumentare di più del 10% le prestazioni di un concentratore solare luminescente a film sottili,  consentendo - ad esempio - di realizzare finestre e pannelli colorati per edifici e mezzi di trasporto che, oltre all'estetica, garantiscono alle celle fotovoltaiche di ridotte dimensioni di generare più energia.

 “Abbiamo studiato questi dispositivi plastici a basso costo capaci di incrementare le prestazioni delle celle solari riducendone al contempo la superficie e garantendo quindi anche un abbattimento dei costi” -  ha spiegato Andrea Pucci dell’Ateneo pisano, autore dello studio insieme a Marco Carlotti, Giacomo Ruggeri e Fabio Bellina.

In particolare - spiegano dall'Ateneo - il gruppo dell’Università di Pisa è responsabile della preparazione di fluorofori non commerciali e nella preparazione e caratterizzazione del dispositivo plastico luminescente finale.