Quante volte capita, addentrandosi nei boschi, di gettare lo sguardo nel fitto della selva con la speranza di cogliere un fruscio, la macchia bruna che si muove, e trovarsi di fronte i palchi imperiosi delle corna di un cervo? È un'esperienza rara ma emozionante quella che vivranno le centinaia di volontari, provenienti dall'Italia e dall'estero, che prenderanno parte al censimento del cervo al bramito – il suo caratteristico richiamo –, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre nel parco delle Foreste Casentinesi, sull'Appennino tra Romagna e Toscana.
I partecipanti trascorreranno tre giorni nella natura del Parco per prendere nota, con bussola e torcia alla mano, di tutti i richiami d'amore lanciati dal "principe della foresta". La manifestazione ha luogo per il terzo anno consecutivo proprio all'inizio dell'autunno perché questo è, per i cervi, il periodo degli amori: quello in cui quindi emettono il maggior numero di richiami.
Il Parco appenninico segnala che – dopo gli ottimi risultati degli scorsi censimenti – verrà proposta una sessione sperimentale di 'wolf howling': per la quale saranno predisposti alcuni punti d'emissione per ascoltare e monitorare gli ululati di risposta dei branchi di lupi presenti, esperienza unica in Italia per conoscere numeri e abitudini del predatore del Parco, sulla scia dei due progetti Life Wolfnet e Wolfnet 2.0 che vedono tuttora coinvolta l'intera area protetta.
Durante le giornate di censimento, in attesa delle sessioni di ascolto serale, si alterneranno su entrambi i versanti, romagnolo e toscano, alcune iniziative di formazione e divulgazione, tra cui il seminario formativo del sabato dal titolo "Il lupo: opportunità e problematiche legate alla sua conservazione", che si svolgerà a Moggiona, piccolo borgo montano nel versante aretino dell'area protetta dove verrà realizzato un percorso a tema sulla specie.
Il censimento al bramito, realizzato ogni anno dal 2007, viene svolto con in collaborazione dall'Ufficio Pianificazione dell'Ente Parco con il Cta del Corpo Forestale, l'Utb di Pratovecchio, l'Ispra, le Unioni dei Comuni del Casentino e del Valdarno-Valdisieve e le Amministrazioni provinciali di Arezzo, Forlì-Cesena e Firenze, e con il coordinamento generale e tecnico-scientifico di Dream Italia.
Per iscriversi al censimento: cervo.parcoforestecasentinesi.it