«Un cinema centenario tutt’ora in attività e che non si è trasformato in altro è certamente un fatto raro – spiegano Renato Bovani e Rosalia del Porro, esperti di storia della cinematografia – se poi pensiamo che il Don Bosco è una delle poche sale parrocchiali sopravvissute ci rendiamo conto che siamo di fronte ad una delle più antiche sale in attività». La storia del Salone Pietro Maffi, oggi Cinema Don Bosco, continua, grazie al lavoro del Circolo Cinematografico Nostro Cinema, che per l’occasione ha organizzato non uno, ma un intero cartellone di eventi per l’estate 2013.
Dopo il primo appuntamento sabato 6 luglio con lo storico Quo vadis di Guazzoni del 1913, il primo kolossal della storia, con la lettura dei documenti che testimoniano la storia del cinema di Marina di Pisa, il programma va avanti fini a fine luglio:
Lun. 08 Luglio ore 21.30. Conoscere per partecipare: I Giovani e il futuro. Alcune proposte concrete per il futuro dei giovani con particolare riferimento al litorale. A cura della Parrocchia, UISP, Fare Spazio ai Giovani e Pisaintv.
Ven.12 Luglio ore 21.30. Conoscere per partecipare: “Presentazione del progetto di un Centro del Cinema: Tirrenia Città del cinema” Proposte per una valorizzazione della storia cinematografica del litorale in funzione di una sua odierna riproposizione
Sab. 13 Luglio ore 21.30. “Ballare con gusto”. Serata Latina: Salsa, merengue, Bachata, balli di gruppo. A cura di UISP e ATeam caribbean dance school
Dom.14 Luglio ore 21.00. Musica dal vivo “Barca di Venezia per Padova” di A.Banchieri, a cura del Maestro Alessandro Carmignani con la collaborazione della Scuola di Musica Litorale Pisano
Lun. 15 Luglio ore 21.30. Conoscere per partecipare: “Il recupero delle Mura a Pisa”. A cura del progetto Pisa Città che Cammina con la partecipazione dell’Architetto Guerrazzi e dell’assessore del comune di Pisa Andrea Serfogli
Giov 18 Luglio ore 21.30 . Teatro per bambini e bambine: “Arrivano i Clown” con Lorenzo Cecchi e Cristiano Masi
Ven. 19 Luglio ore 18.00. Corso di aggiornamento in arrampicata sportiva a cura della Lega Montagna UISP. Torre di arrampicata di 8 m. a disposizione di cittadini e cittadine di ogni età dal venerdì alla domenica
Ven. 19 Luglio ore 21.30. Film a cura della Lega Montagna e promozione delle attività escursionistiche
Sab 20 Luglio ore 21.30. “Rumori dal mare”, giornalisti/e, filosofi/e, semplici cittadini/e parlano di attualità, cultura, arte, politica in completa libertà. Primo appuntamento: “La vera misura di una persona si vede da come tratta qualcuno da cui non può ricevere assolutamente nulla in cambio” di Samuel Johnson. L’evento andrà in onda su Canale 50
Lun. 22 Luglio ore 21.30. Conoscere per partecipare: “Le colonie marine del Calambrone” Passato, presente e futuro del Calambrone. A cura dell’arch Riccardo Cerasa e dell’Assessore all’urbanistica del Comune di Pisa. Filmati d’epoca e attuali ci aiuteranno a discutere di un “pezzo” importante di litorale
Giov 25 Luglio ore 21.30. Teatro per bambini e bambine: “Magia e animazione per bambini e bambine” a cura di Mago Rufus
Sab. 27 Luglio ore 21.30 Arena grande. Teatro “Mia moglie è una santa” con Andrea Balestri e la sua compagnia