Cultura/ARTICOLO

Centro di Cultura Contemporanea Strozzina

Lo spazio espositivo trova posto negli ambienti sotto il cortile di Palazzo Strozzi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Strozzina logo
Il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina (CCCS) è nato nel 2007 come parte della Fondazione Palazzo Strozzi nella volontà di dare alla città di Firenze un centro di livello internazionale in cui ospitare progetti espositivi tematici, secondo un’impostazione interdisciplinare aggiornata sulle più recenti ricerche scientifiche e sulle attuali tendenze del mondo contemporaneo.

Così sono nati progetti come “Sistemi Emotivi”, dedicata alla relazione tra arte e emozione alla luce delle più recenti scoperte neuroscientifiche, “Cina Cina Cina!!!”, dedicata al recente boom dell’arte contemporanea cinese, “Arte, Prezzo e Valore”, che ha analizzato la crescente correlazione tra l’arte contemporanea e il sistema economico internazionale, “Green Platform”, dedicata alle tematiche dell’ecologia e della sostenibilità, “Realtà Manipolate” e “Gerhard Richter e la dissolvenza dell’immagine nell’arte contemporanea” che hanno affrontato il problema della rappresentazione della realtà nel mondo moderno.

Dalla sua apertura, il CCCS ha ospitato opere di artisti del calibro di Bill Viola, William Kentridge, Dan Perjovski, Damien Hirst, Cindy Sherman, Andreas Gursky, Wolfgang Tillmans, Antony Gormley e Gerhard Richter. I loro lavori sono stati affiancati a quelli di artisti più giovani o ancora non conosciuti al grande pubblico, sempre ricercando un dialogo tra diverse ricerche e nuovi possibili spunti di riflessione sulle tematiche trattate. Collocare l’arte contemporanea in una cornice architettonica come quella di Palazzo Strozzi si pone inoltre come una sfida e uno stimolo per porre in dialogo passato, presente e futuro, sempre sollecitando una fruizione attiva da parte del pubblico chiamato a partecipare a cicli di conferenze tenute da esperti di diversi discipline, a incontri con artisti e a un ampio programma didattico dedicato alle scuole e agli adulti.

Upcoming exhibitions

Ritratti del Potere  (1 ottobre 2010 - 23 gennaio 2011)
In contemporanea alla retrospettiva dedicata a Bronzino, il CCCS propone una mostra che sviluppa un’analisi su come il potere è visto, interpretato o criticato nelle opere di artisti contemporanei secondo tre principali prospettive: l’analisi del potere come espressione del carisma di singoli individui che sono diventati icone o simboli del loro tempo, la rappresentazione del potere e dell’autorità delle istituzioni e le immagini del potere delle collettività.

Emerging Talents – 2° Edizione (febbraio - aprile 2011)
Il CCCS presenta la seconda edizione del premio Emerging Talents, creato dalla Fondazione Palazzo Strozzi con la finalità di attirare l’attenzione della critica e del pubblico nei confronti della giovane arte italiana. Una giuria di curatori e critici italiani individuerà 12 giovani artisti che saranno protagonisti della mostra, che costituirà un punto di partenza per la promozione del loro lavoro e uno stimolo per il pubblico per scoprire nuovi talenti e tendenze artistiche. Alla conclusione della mostra una giuria internazionale annuncerà il nome del vincitore.

Identità virtuali (maggio - luglio 2011)
Di pari passo al crescente ruolo delle tecnologie digitali, si sono affermate nuove forme di comunicazione che hanno portato al bisogno di un ripensamento del concetto di identità, sotto la pressione del conflitto tra privacy e condivisione, diritto alla libertà individuale e bisogno di sicurezza collettiva. La mostra presenta opere e installazioni multimediali che permettono di riflettere sulle implicazioni politiche, sociali e culturali - ma anche sulle conseguenze al livello della vita personale - delle “identità virtuali” con cui sempre più spesso affrontiamo la realtà.

 

http://www.strozzina.org/