Viaggi/ARTICOLO

Cèramica a Montelupo Fiorentino Capitale della ceramica italiana

Fino al 21 giugno  spazio a mostre, iaboratori,  dimostrazioni dal vivo e spettacoli: la manifestazione rientra tra gli eventi di Toscana Arcobaleno d'Estate

/ Redazione
Mar 16 Giugno, 2015
Ceramica Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino rinnova la sua secolare tradizione artigianale con "Cèramica", con un'edizione del 2015 caratterizzata dalla presenza di ceramica di alta qualità, da esposizioni di importanti artisti contemporanei, apertasi lo scorso 19 giugno e visibile fino a oggi, 21 giugno,  nel borgo alle porte di Firenze non mancheranno le lavorazioni dal vivo e la cottura di pezzi in terracotta in forni di fibra. Un'edizione che rientra nel calendario di eventi di Toscana Arcobaleno d'Estate, la manifestazione promossa da Regione Toscana e dal quotidiano La Nazione per salutare l'inizio della stagione estiva.

I visitatori avranno anche modo di provare in prima persona la manipolazione dell’argilla o le tecniche di decorazione grazie ai laboratori organizzati dal Museo e in collaborazione con la scuola della ceramica. Protagoniste anche le aziende della Strada della ceramica, che avranno un ruolo di primo piano con uno stand a loro dedicato e con un allestimento che propone la collezione di piatti realizzata in occasione della partecipazione della Regione Toscana a Cèramica si apre all’incontro e alla contaminazione anche con artisti contemporanei provenienti da altre zone d’Italia.

Nel centrale Corso Garibaldi sarà visibile una mostra en plein air dell’artista Riccardo Biavat, mentre nel centro cittadino saranno collocate tre diverse installazioni di maestri ceramisti che vivono e lavorano a Faenza, dal titolo "Guardando in su". 

Saranno poi presenti a Montelupo Fiorentino artisti provenienti da tutta Italia per la mostra mercato “Le Forme della Terra”, promossa in collaborazione con l’associazione Arte della ceramica. Un appuntamento impedibile per tutti coloro che desiderano ammirare e acquistare prodotti di alta qualità. Quest'oggi un ulteriore fuoriprogramma culinario grazie a “La cena ideale con Leonardo da Vinci e Lorenzo il Magnifico", promossa in collaborazione con Slow Food, nell’ambito di Vetrina Toscana avrà luogo presso il Museo della ceramica.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0571/51352 o visitare il sito http://www.festaceramica.it/

 

Ti potrebbe interessare anche :

- International Music Masterclasses Le note invadono Chianciano

- Itinerario toscano per Clet Abraham Da Agliana a Calenzano, via Prato

- Sfida medievale a Massa Marittima con il Balestro del Girifalco