Cultura/ARTICOLO

Certaldo saluta il 2013 un anno dedicato al Boccaccio

Sabato 21 dicembre l'evento conclusivo delle celebrazioni del settecentenario

/ Costanza Baldini
Gio 19 Dicembre, 2013
I protagonisti del Decameron in un dipinto di John William Waterhouse, A Tale from Decameron, 1916

[it_video]

Il 2013 è stato un anno vissuto intensamente a Certaldo piccolo "gioiello" medievale in provincia di Firenze. Ricorreva infatti il settimo centenario della nascita di uno dei più importanti scrittori toscani: Giovanni Boccaccio. Tantissimi gli eventi che hanno celebrato la personalità di questo prolifico autore: mostre, rappresentazioni teatrali, convegni internazionali, itinerari e anche specilità gastronomiche create ad hoc dai cuochi toscani.

Il bilancio del centenario brilla di numeri tutti positivi: 4 tipologie di itinerari turistici creati in base all'occasione, 8 iniziative speciali, tra cui un francobollo e una moneta dedicati alla celebrazione del grande letterato, un audio book, "Alessandro Benvenuti legge il Decameron", il dvd del cortometraggio "Caro Giovanni", 4 laboratori, un biscotto, un cioccolatino e un vino intitolati all'evento, sette concorsi, cinquanta puntate originali di programmi radio e tv, 7 libri e un e-book presentati in oltre 70 localita toscane, 80 spettacoli teatrali, 15 mostre, 30 convegni.

Sabato 21 dicembre 2013 si tiene nel Palazzo Pretorio di Certaldo l'evento conclusivo della rassegna. Quattro gli eventi in programma che si svolgeranno dalle 17 alle 19.

Novellando Piacere: una visita della mostra allestita in Palazzo Pretorio "animata" da racconti da ascoltare. Si tratta di novelle contemporanee dedicate alla nostra società scritte da Enzo Fileno Carabba che saranno lette dagli attori de L'Oranona Teatro, tra le sculture di Carlo Romiti.

Ghismonda e Guiscardo: esposizione delle tavole originali di Marina Calò realizzate per la pubblicazione curata da "I Macelli no Theater" della prima novella della quarta giornata del Decameron.

Letture sonorizzate dal vivo dell'opera collettiva "Decameron 2013" (Felici Editore) con la partecipazione dello scrittore e curatore Marco Vichi e alcuni dei quaranta "scribacchini toscani" che hanno partecipato al progetto. Voce recitante di Lorenzo Degl'Innocenti, violoncello e percussioni di Andrea Beninati.

Infine, la proiezione del cortometraggio "Caro Giovanni", un originale e poetico racconto per immagini su Givanni Boccaccio, ideato da Carlo Romiti per Associazione Polis. Il progetto ha coinvolto in prima persona alcuni cittadini certaldesi che vivono oggi nei luoghi dove lo scrittore ha vissuto.

A conclusione brindisi natalizio offerto dal Bar Boccaccio caffetteria.

Per informazioni:
http://www.boccaccio2013.it/

Tel 0571661265

musei@comune.certaldo.fi.it

[it_mappa]