Attualità/ARTICOLO

Cesti, fiaschi, stuoie: artigianato con erbe palustri

Il corso "L'arte delle Erbe Palustri" consentira di acquisire le tecniche di base dell’intreccio della “sala” e del “sarello”, di salice e vimini, per la realizzazione di piccoli oggetti di uso quotidiano

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Padule_fucecchio
Nel Padule di Fucecchio l'attività tradizionale di raccolta e lavorazione delle erbe palustri, che fino al secondo dopoguerra ha dato da vivere a molte famiglie, ha una storia lunghissima ed è documentata fino dal Medioevo.

Le piante della palude venivano impiegate sia per l'allevamento del bestiame che per la realizzazione di manufatti domestici; si rivestivano fiaschi e damigiane con "sala”, “vimine" e “gaggia”; si facevano stuoie con le cannucce; le carici si utilizzavano per fare trecce e per impagliare le sedie (soprattutto il "sarello"); molte piante entravano nella produzione di svariati tipi di cesti e da alcune si ricavava materiale da costruzione.

La riscoperta e valorizzazione della lavorazione delle erbe palustri e delle altre attività tradizionali sono fra gli obiettivi principali del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, che in collaborazione con la Sezione Soci Coop Valdinievole organizza un corso su "L'arte delle Erbe Palustri". Il corso, che si tiene da marzo a maggio, consente di acquisire dagli artigiani delle erbe palustri e dalle operatrici del Centro le tecniche di base dell’intreccio della “sala” e del “sarello”, di salice e vimini, per la realizzazione di piccoli oggetti di uso quotidiano.

Il corso inizia sabato 23 marzo e si tiene presso il Centro Visite del Padule di Fucecchio a Castelmartini; oltre ai quattro incontri in laboratorio è prevista una visita finale sul territorio con un esperto botanico per approfondire la conoscenza delle erbe palustri. Il corso è realizzato all’interno del Sistema Educativo della Provincia di Pistoia (EDA) e, tenendo conto del carattere pratico di gran parte degli incontri, è rivolto ad un numero massimo di 20 partecipanti.

E' prevista una quota d’iscrizione di € 100,00 (ridotti a € 90,00 per i soci Coop); una parte della quota verrà devoluta al progetto “Il cuore si scioglie – Sostegno a distanza”. Per informazioni ed iscrizioni è possibile rivolgersi presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, tel. e fax 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it o presso il Punto Soci di Coop.fi - Centro Commerciale di Montecatini, tel. 0572/911217; il programma del corso è disponibile sulle pagine web www.paduledifucecchio.eu.