Si terrà fino al 27 maggio, al Cinema Auditorium Stensen, la rassegna Ciak sul lavoro, curata dal critico Gabriele Rizza, organizzata da Associazione Anemic, CGIL, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Stensen e il patrocinio del Comune di Firenze. Iniziata il 15 maggio col film Acciaio di Mordini, che racconta le acciaierie di Piombino, e dopo Workers di Lorenzo Vignolo, una commedia di costume sui "nostri" giovani, il programma prosegue venerdì 17 maggio con Nadea e Sveta, alla presenza della regista Maura Delpero, il racconto della vita e del lavoro di due donne moldave nella Bologna di oggi.
Lunedì 20 maggio sarà la volta del film La svolta. Donne contro l'Ilva, di Vanetina D'Amico, anche lei presente a Firenze: un documentario che svela una delle realtà industriali più drammatiche e roventi dell'industria italiana, l'acciaieria di Taranto.
Mercoledì 22 maggio, Daniele Vicari porta sul grande schermo il suo racconto dello sbarco di massa degli Albanesi in Italia nell'agosto del 1991, con La Nave dolce, nel quale la nave è un formicaio brulicante, un groviglio di corpi aggrappati gli uni agli altri, di persone in cerca nel nostro paese di una vita migliore.
Venerdì 24 maggio, Cosimo e Nicole di Francesco Amato, ospita allo Stensen Riccardo Scamarcio. Siamo nei giorni del G8 di Genova, un ragazzo italiano soccorre una ragazza francese colpita alla testa da un poliziotto e sarà amore a prima vista. Dopo varie vicende la vita li riporta proprio a Genova, dove trovano lavoro in una agenzia di organizzazione di concerti. Ma dopo la morte di un operaio immigrato clandestino nell'allestimento di un concerto niente, per loro, sarà più come prima.
La rassegna si chiude il 27 maggio con il film di Haider Rashid, Sta per piovere, alla presenza dell'autore, un film che racconta la vita, le aspettative, le delusioni e i sogni degli Italiani di seconda generazione, innsescando una riflessione sulla possibile introduzione dello Ius soli in Italia.
Cultura/ARTICOLO
Ciak sul lavoro allo Stensen
Scamarcio è l'attore ospite della rassegna che porta in scena 7 film presentati dagli autori che raccontano i problemi del mondo del lavoro

riccardo_scamarcio