Attualità/ARTICOLO

Ciclismo boom: Bicifi torna nel 2014

Alfredo Martini” la Toscana merita un grande evento sul ciclismo”, Cristiano De Rosa “i costruttori guardano con grande interesse a Bicifi”, Marc Augè” la bicicletta è poesia”

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
bicicletta
Bicifi Florence Bike Festival alla sua prima edizione ha centrato l’obbiettivo di porre la bicicletta e il suo mondo al centro dell’attenzione. Per 3 giorni Firenze e la Fortezza da Basso sono stati la casa di chi ama la bicicletta in tutte le sue forme. Un occasione colta dalla Regione Toscana che qui ha deciso di illustrare gli investimenti previsti per la mobilità tra cui la ciclopista dell’Arno, dalla Provincia di Firenze che insieme ai comuni del Mugello ha presentato il più grande distretto cicloturistico d’Italia. Qui il Comitato organizzatore dei Mondiali di ciclismo 2013 ha fatto la sua prima uscita ufficiale presentando la manifestazione che vedrà la Toscana protagonista nel prossimo settembre.

Tanti campioni di ieri e di oggi, gli eredi dei “grandi” del ciclismo italiano si sono incontrati per ricordare le gesta di Bartali, Coppi, Magni e Nencini, l’ex ct della nazionale di ciclismo italiana Alfredo Martini ha tenuto a battesimo la manifestazione con parole di elogio per l’organizzazione e per aver contribuito a riportare, nell’anno dei mondiali,” il ciclismo più vero e popolare in Toscana”. Secondo il presidente del gruppo costruttori dell’associazione di Confindustria ANCMA Cristiano De Rosa “Bicifi ha tutte le caratteristiche per affermarsi come manifestazione dedicata alla bicicletta in tutte le sue forme e i costruttori guardano con grande interesse manifestazioni di questo genere”. Nelle otto aree tematiche per tre giorni si sono alternati oltre 250 ospiti per più di cento eventi. Tra questi il campione italiano Filippo Simeoni ha raccontato la sua storia di “ex dopato” in uno degli appuntamenti più seguiti del palco a pedali che ha visto tra gli altri anche il giornalista Gianni Mura discutere di bicicletta e cucina insieme allo chef Fabio Picchi e Nada mettere in spettacolo insieme ai Tetes de Bois la storia di Faustina Strada la prima donna a correre il giro d’Italia nel 1924.L’insolita prospettiva di un pubblico che pedala per produrre l’energia necessaria allo spettacolo è stato uno delle occasioni di maggior interesse, complessivamente hanno pedalato oltre settecento persone per 7ore e trenta minuti accumulando l’energia sufficiente a 11 ore di spettacolo.

Ma Bicifi è stata anche l’occasione per tanti bambini di mettersi alla prova con Vigilandia a cura della Polizia Municipale del Comune di Firenze e di provare l’ebrezza della “prima volta senza le rotelle”. Due gli eventi collaterali di Bicifi che hanno riscosso straordinario successo: la prima edizione della Granfondo Firenze De Rosa e il demoday al Piazzale Michelangelo. Il successo sportivo della gara, vinta dal russo Nikita Eskov, è confermato dall’entusiasmo degli oltre duemila partecipanti, metà dei quali provenienti da fuori regione, che hanno sottolineato con centinaia di post sui social network la soddisfazione di aver corso su un percorso bellissimo in completa sicurezza e assistiti alla perfezione dall’imponente servizio al seguito. La demoday al Piazzale Michelangelo ha permesso ad alcune tra le più importa ti aziende del settore di mettere in mostra e far provare le biciclette più innovative in uno scenario unico al mondo. Per il presidente di Firenze Fiera Antonio Brotini, “è stata premiata la scelta di puntare su un format innovativo che privilegia a fianco della kermesse commerciale, il valore aggiunto del festival inteso come la grande festa che Firenze e la Toscana dedicano al ciclismo. La soddisfazione per la riuscita della manifestazione e gli incoraggiamenti ricevuti ci impongono di moltiplicare gli sforzi fin dai prossimi giorni per fare di Bicifi un appuntamento fisso nel panorama fieristico nazionale e una delle più importanti manifestazioni per il mondo della bicicletta”.