Quando la storia dell’Eroica ebbe inizio, nel 1997, il numero di partecipanti sfiorava quota 100. Sono trascorsi quindici anni ed i numeri non lasciano dubbi sulla sua fama diventata ormai internazionale. La stima per il giorno della famosa pedalata d’altri tempi è di circa 5500 partecipanti.
È la sedicesima edizione di questa storica cicloturistica che unisce gli amanti delle due ruote, i quali nelle settimane passate hanno cominciato a tirare a lucido le loro bici d’epoca, protagoniste dell’evento, per fare bella mostra di sé e per regalare emozioni uniche. La partenza da Gaiole in Chianti radunerà bikers da tutti i continenti per una magnifica avventura, nell’altrettanto magnifico scenario del Chianti e della provincia di Siena.
L'Eroica non è una gara o una competizione, ma una cicloturistica, pur di un certo impegno nel suo percorso lungo. La partenza è nella forma detta “alla francese”, cioè libera. Sul percorso sono presenti gli immancabili e numerosi ristori con prodotti tipici locali. Il programma dell’Eroica 2012 è stato caratterizzato da nove giorni di forti emozioni sui pedali. Sabato la mostra-scambio di biciclette e accessori d’epoca si è trasformato in un bagno di folla entusiasta, con il trekking, il nordic walking, la mini eroica per i bambini, e le varie escursioni, che da sempre attirano la curiosità e l’interesse di centinaia di appassionati e famiglie al seguito.
Ecco gli orari di domenica 7 ottobre: - ore 4:45 - ex Cantine Ricasoli verifica iscrizioni e consegna numeri - ore 5:00 - 7:00 partenza percorsi km 205 e 135 - ore 8:30 - 9:30 partenza percorsi km 75 e 38 - ore 10:00 Apertura mostra scambio biciclette e accessori d’epoca L’Eroica si impegna anche in progetti di solidarietà, in collaborazione con Emergency e in Burkina Faso. Una manifestazione che non è quindi solo ciclismo d’epoca, con le sue prerogative ed i suoi valori.
I progetti sostenuti coinvolgono Emergency con un contributo a copertura di parte dei costi di acquisto di 10 protesi cardiache per i bambini cardiopatici e Magis ONG per il completamento dei lavori di costruzione della scuola elementare di DISSIN in Burkina Faso che prevede 5 aule, per un totale di 300 bambini, una mensa e i servizi relativi.