Cultura/ARTICOLO

Cinema: 1918-1948 Italia in rosso e nero

Firenze, storia in rassegna all'Odeon

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
la ciociara
Continua la staffetta della rassegna promossa da Regione Toscana e organizzata da SNCCI e Istituto Gramsci Toscano in collaborazione con FST Mediateca: una serie di film dedicati al primo dopoguerra, all'affermazione del fascismo, l'avvento della seconda guerra mondiale e la Liberazione, per ripercorre la nostra storia e rintracciare i contorni della nostra identità nazionale
L'11 Aprile la giornata a Odeon Firenze si intitola Storie di Donne.
Alle 16.00 in programma Bellissima di Luchino Visconti, film nato da un soggetto di Zavattini sviluppato poi, oltre che dallo stesso regista, anche da Suso Cecchi D’Amico e Francesco Rosi: il racconto dell’incontro-scontro tra l’Italia neorealista dell’immediato dopoguerra e la grande fabbrica dei sogni di Cinecittà con una grandissima Anna Magnani.
Alle 18.00 La ragazza di Bube di Luigi Comencini, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Cassola ,vincitore del Premio Strega nel 1960.
Alle 21.00 Bellissime di G. Gagliardo, racconto (ad episodi) del cammino della Donna italiana durante il XX secolo attraverso documenti storici dell’Archivio Luce, spezzoni di film, canzoni popolari e interviste. A seguire La Ciociara di Vittorio De Sica, interpretata magistralmente da Sophia Loren, vincitrice del premio come miglior attrice a Cannes e di un premio Oscar.
Interverranno la regista Giovanna Gagliardo, l'Assessore alla Cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti e la studiosa Chiara Tognolotti.

Programma
ore 16.00 BELLISSIMA di L. Visconti -Italia 1951 - 113 min - v. italiana
ore 18.00 LA RAGAZZA DI BUBE di L. Comencini - Italia 1963 - 110 min - v. italiana
ore 21.00 BELLISSIME di G. Gagliardo - Italia 2003 - v. italiana
a seguire LA CIOCIARA di V. De Sica - Italia 1960 - 105 min - v. italiana

Biglietti: Intero 5€/ridotto 3€
Giornaliero intero 8€/ridotto 5€
Odeon Firenze, Piazza Strozzi, tel. 055-214068

Per il programma completo, con le proiezioni al Cinema Auditorium Stensen, consultare il sito: www.gramscitoscano.org


Topics: