Decine di piccole telecamere impermeabili hd piazzate su uno del più grandi pescherecci di New Bedford negli Stati Uniti. Sembra banale l'idea di Lucien Castign-Taylor e Véréna Paravel, invece il risultato è straordinario e lo potremo ammirare domenica 12 gennaio nel documentario "Leviathan" in sala all'Istituto Stensen di Firenze.
Vincitore del premio speciale al Torino Film Festival il film regala allo spettatore 87 minuti da brivido attaccattati alle reti da pesca e ai protagonisti che le manovrano mentre la barca solca le acque gelide dell'Atlantico. Un lavoro primordiale quello del pescatore che regala visioni suggestive degne del miglior film di effetti speciali ad alto budget.
Lo spettatore può immedesimarsi totalmente nel Leviatano essere mostruoso, decadente e terribile diventando di volta in volta rete da pesca, pesce, gabbiano, vela, pescatore, stella marina. Un viaggio iperrealistico che diventa visionario e magico. Il coragio dei pescatori e la forza della natura vi trascineranno in un'esperienza che non ha bisogno degli occhialini 3D per regalare emozioni indimenticabili.
Ingresso: 6 euro intero, 4,50 ridotto (under 30 e over 60)
www.stensen.org, tel 055576551
[it_mappa]