Settembre e ottobre all'Odeon di Firenze sono all'insegna del buon cinema. "Stiamo lavorando per far sì che l'Odeon resti un centro propulsore di cinema di qualità, dopo l'esperienza della Casa del Cinema" ha affermato Gloria Germani nel corso della presentazione alla stampa del prossimo programma di eventi, che traghetterà il pubblico alla nuova edizione della "50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze", che si terrà dal 25 ottobre al 15 dicembre.
Il primo evento speciale è giovedì 5 settembre alle 21.00, con l'anteprima nazionale, a soli due giorni dalla presentazione al festival di Venezia di Moebius, il nuovo film di Kim Ki-Duk. Il film del regista più importante della Nouvelle Vague sud-coreana, vincitore lo scorso anno del Festival di Venezia con Pieta, sarà presentato in lingua originale. Una delle caratteristiche della programmazione dell'Odeon più apprezzata dal pubblico è infatti proprio quella di offrire la possibilità di vedere i film nella lingua nella quale sono stati girati.
Sarà infatti la rassegna Original Sound a qualificare il programma dei prossimi due mesi. In cartellone Song for Marion (dal 7 all'11 settembre), di Terrence Stamp, che racconta le vicende di un uomo che riscopre l'amore e la voglia di vivere in età molto avanzata, e che annovera tra i protagonisti la bravissima Vanessa Redgrave; The Bling Ring (27 settembre - 2 ottobre), il nuovo film di Sogia Coppola, che punta l'obiettivo su un gruppo di ragazzini ossessionati dallo star system, dal lusso e dai vizi dei divi, e che per emulazione - o per noia - compie una serie di furti nelle lussuose ville di Los Angeles. Il film riprende il tema, già portato alla ribalta da Tavernier con L'esca, di adolescenti di buona famiglia che si trasformano in criminali senza una reale motivazione e senza avere la percezione della gravità di ciò che stanno compiendo; sarà poi la volta di Diana (dal 3 al 10 e dal 15 al 16 ottobre), il bio-pic interpretato da Naomi Watts che fa rivivere sul grande schermo la vita di Lady D, la principessa triste più amata dai sudditi della corona inglese e dall'opinione pubblica internazionale; e ancora Rush, di Ron Howard, che ricostruisce il leggendario duello tra due leggende della Formula 1, Niki Lauda e James Hunt, per finire con The Family, del grande Luc Besson, un thriller dai risvolti comici, con Robert De Niro, Michelle Pfiffer e Tommy Lee-Jones.
La rassegna Odeon Doc verdrà la programmazione di The Spirit of '45 (12 - 16 settembre), il nuovo film di Ken Loach; Un mondo in pericolo (il 16 settembre), ovvero un viaggio nel microcosmo delle api, e Happy (30 settembre), con un evento speciale alla presenza di Folco Terzani.
Ma gli ospiti più importanti saranno presenti per l'iniziativa in collaborazione col progetto Lions Academy, promosso da Lions Clud della Toscana. I Lions, associazione internazionale di volontariato che opera a favore della cultura e del patrimonio artistico e storico, grazie alle attività del Distertto 108, diretto da Fiorenzo Smalzi, propone incontri ad ingresso gratuito (che si terranno domenica mattina) e che vedrà ospiti il 29 settembre Enrico Rossi e Roberto Maroni per un colloquito sul tema "Senato federale: la camera della Regioni e della autonomie locali, tra diritto e tradizione italiana"; Il 20 ottobre Periogiorgio Odifreddi, matematico e saggista, intratterrà il pubblico con l'incontro "Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere". Da Gennaio a Marzo previsti altri incontri con Carlo Verdone, Massimo Cacciari, Milena Gabbanelli, Antonio Paolucci.
Tornano infine i Martedì al Cinema con Palazzo Strozzi, dal 1° ottobre al 14 gennaio 6 appuntamenti con titoli importanti della storia del cinema, tra cui gli imperdibili L'uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov e La corrazzata Petemkin di Sergej Ejsenstejn.
Cultura/ARTICOLO
Cinema: all'Odeon di Firenze due mesi di prime visioni
In programma i nuovi film di Ken Loach, Sofia Coppola e Ron Howard. Attesi a Firenze Carlo Verdone e Massimo Cacciari

Bling Ring