In attesa della Notte degli Oscar, che si terrà il prossimo 24 febbraio, martedì 19 Artigianato e Palazzo e Il Consorzio “Il Cappello di Firenze”, in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana - Toscana Film Commission inaugurano a Los Angeles la mostra “Hats on Film/Il cappello nel cinema”, un'occasione straordinaria per riportare il manufatto tipico dell'artigianato toscano, sinonimo da secoli di stile ed eleganza, sotto i riflettori del grande pubblico internazionale.
Una grande festa con ospiti del mondo del cinema, tra cui l'attore inglese Julian Sands interprete dell’indimenticabile film Camera con vista di James Ivory e l'attrice Barbara Hershey, grande interprete di Ritratto di Signora di Jane Campion, entrambi girati per buona parte a Firenze. Le sale dell'Istituto di Cultura Italiana di Los Angeles ospiteranno fino all'8 marzo un'installazione di molte centinaia di cappelli di paglia, che saranno personalizzati “dal vivo” da esperte modiste a seconda dei gusti del pubblico.
Ci sarà inoltre la proiezione di “Hats on Film” un corto realizzato con il montaggio serrato di momenti celebri della storia del cinema in cui il cappello è il protagonista curato dalla Film Commission della Regione Toscana. Il cappello di fattura italiana - nello specifico toscana - ha avuto infatti un ruolo chiave nella costruzione di alcuni dei più emblematici personaggi cinematografici: attori e registi che hanno associato la loro immagine ad un determinato modello di copricapo, come Francis Ford Coppola, Harrison Ford, Julian Sands, Julia Roberts, Cher, Kim Cattrall in Sex and the City fino all'indimenticabile Mariangela Melato in Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto, di Lina Wertmuller.
Completa il percorso espositivo una mostra fotografica sulle lavorazioni e sui cappelli d'epoca con immagini storiche selezionate in collaborazione con la Galleria del Costume di Palazzo Pitti e la Fondazione Fratelli Alinari. “Hats on Film/Il cappello nel cinema”, è un progetto ideato da Neri Torrigiani - in collaborazione con Giuseppe Grevi, presidente del Consorzio “Il Cappello di Firenze” e Fondazione Sistema Toscana - Toscana Film Commission - nato per valorizzare e promuovere questo particolare accessorio della moda e dell'artigianato “Made in Tuscany” nel mondo ed è una iniziativa che prosegue la collaborazione tra ARTIGIANATO E PALAZZO e il Consorzio “Il Cappello di Firenze” iniziata lo scorso anno in occasione della manifestazione dedicata ai saperi dei maestri artigiani che si tiene nel mese di maggio al Giardino Corsini di Firenze. Molti prodotti di artigianato toscano si possono trovare sul sito www.shopartigianatoepalazzo.it”.
La mostra rientra nelle manifestazioni ufficiali dell'“Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti: 2013” promosse dal Ministero degli Affari Esteri, unico progetto sull'artigianato scelto per portare Oltreoceano un'idea di manufatto ancora oggi realizzato tradizionalmente ma con grande attenzione alla contemporaneità, in collaborazione tra ARTIGIANATO E PALAZZO e il Consorzio “Il Cappello di Firenze” iniziata lo scorso anno in occasione della manifestazione dedicata ai saperi dei maestri artigiani che si tiene nel mese di maggio al Giardino Corsini di Firenze. Molti prodotti di artigianato toscano si possono trovare sul sito www.shopartigianatoepalazzo.it”. La mostra rientra nelle manifestazioni ufficiali dell'“Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti: 2013” promosse dal Ministero degli Affari Esteri, unico progetto sull'artigianato scelto per portare Oltreoceano un'idea di manufatto ancora oggi realizzato tradizionalmente ma con grande attenzione alla contemporaneità.
Un
Cultura/ARTICOLO
Cinema e artigianato: Il cappello di paglia in Usa
Si terrà a Los Angeles l'esposizione "“Hats on Film/Il cappello nel cinema”

Paglia