Cultura/ARTICOLO

Cinema: Firenze come Parigi Ritorna il Festival "France Odeon"

Il secondo festival della "50 Giorni" ospita a Firenze Sabine Azéma, Jack Lang, Claudio Santamaria, Luisa Ranieri

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
france odeon
Il meglio del cinema francese contemporaneo sarà protagonista dal 1° al 4 Novembre alla quarta edizione di France Odeon, a cui passerà il testimone della “50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze”.

Un festival con una ricca e imperdibile proposta di film, dalle fiction ai documentari, dalle commedie ai polar, come nella più rigorosa tradizione francese, selezionata dal direttore Francesco Ranieri Martinotti. In tutto 12 proiezioni, quasi tutte anteprime nazionali, che saranno accompagnate da eventi speciali, come un convegno a Palazzo Vecchio su “La cultura cinematografica e i festival internazionali” e la presentazione di un libro su Michelangelo dello scrittore ed ex ministro della cultura francese Jack Lang, da quest'anno presidente onorario del festival.

Sei dei film selezionati arrivano dal Festival di Cannes, 2 da Venezia e 4 sono invece usciti con successo nelle sale francesi. Il genere commedia è rappresentato dai film “Les saverurs du Palais”, di Christian Vincent, liberamente tratto dal libro di memorie della ex cuoca di Francois Mitterand, "Camille Redouble" di Noémie Lvovsky, "Le Marquis" di Dominique Farrugia, che vede tra le protagoniste Luisa Ranieri, ospite all'Odeon e" Pauline détective", di Marc Fitoussi, che ha invece come protagonista il nostro Claudio Santamaria, anche lui presente a Firenze a salutare il pubblico di France Odeon.

Ma i film più importanti da segnalare in programmazione sono "Vous n’avez encore rien vu", di uno dei registi che ha fatto la storia del cinema, Alain Resnais, film che aprirà il festival il 1° novembre; "Après mai", di Olivier Assayas, film sulla primavera del '68, le cui riprese si sono svolte in parte a Firenze; e "Thérèse Desqueyroux", l'ultima opera del grande Claude Miller, recentemente scomparso, al quale il festival dedica un omaggio particolare.

Il documentario "Conteurs d’Images", di Noelle Derschamps, porterà sul grande schermo dell'Odeon il rapporto che 12 grandi registi hanno con la scrittura cinematografica, mentre una biografia d’artista, "Renoir", di Gilles Bourdos, ripercorrerà il rapporto del maestro del cinema francese, Jean Renoir, con suo padre, il pittore impressionista Pierre-Auguste Renoir.

Sarà la grande attrice francese Sabine Azéma ad inaugurare il festival il 1° novembre, insieme all'Ambasciatore di Francia Alain Le Roy (ore 18) con il film di Alain Resnais, mentre la chiusura e' affidata a Pauline detective di Marc Fitoussi alla presenza del protagonista Claudio Santamaria.

La presentazione del festival, martedì 30 ottobre, al cinema Odeon, è stata anche un'occasione, per il presidente Riccardo Zucconi e per il direttore Francesco Ranieri Martinotti, per rilanciare la creazione di una rete europea di Case del Cinema, che il festival sta promuovendo con forza, anche grazie ad una raccolta di firme a sostegno del progetto che sono state raccolte e consegnate alla Presidente della Commissione Cultura del Parlamento europeo Doris Pack durante l'ultimo festival del cinema di Venezia.

Topics: