Sarà l'attore, regista e scrittore finlandesee Peter Franzén ad aprire, venerdì 11 dicembre sera, la settima edizione di Una Finestra sul Nord, rassegna di cinema finlandese in programma alla 50 Giorni fino a domenica 13 (cinema Odeon).
Franzen è uno dei principali protagonisti del cinema finlandese, interprete di oltre 50 film, tra cui il recente The Gunman (2015), di Pierre Morel, con Sean Penn e Javier Bardem, mentre tra le prossime apparizioni nel piccolo scherma, ci sarà la sua interpretazione nella seire tv Vikings trasmessa dai network internazionali, che sarà in onda nel 2016 su Rai 4, nel quale l'attore finlandese recita il ruolo del Re Harald Finehair, guerriero scandinavo potenziale rivale di Ragnar.
Il film d'apertura, alle 21.30, sarà Above Dark Waters, (Tumman veden päällä) firmato da Franzén, basato sul romanzo autobiografico del regista, ambientato negli anni ’70 in Lapponia, che racconta l’infanzia del piccolo Pete, all’ombra dell’alcolismo del patrigno. Il film riesce a trasmettere i valori positivi della riuscita nella vita grazie al sostegno dei familiari, in questo caso i nonni, che hanno un ruolo centrale nella famiglia: la loro saggezza terrà il bambino lontano da un possibile disagio.
Le proiezioni pomeridiane di venerdì 11 iniziano alle 18,30, con la presentazione del film che lo vede interprete, Dog Nail Clipper, (Koirankynnen leikkaaja), di Markku Pölönen, basato sull’omonimo romanzo di Veikko Huovinen, che racconta la storia di un caporale ferito alla testa nella seconda guerra mondiale, alle prese con un cane dalle unghie troppo lunghe e dai sogni tormentati. Un film vincitore di 5 statuette allo Jussi (l'Oscar finlandese), fra cui il premio per miglior attore protagonista a Peter Franzén.
Sabato 12 le proiezioni iniziano alle 16.00 con The Disciple (Oppipoika) di Ulrika Bengts, che porta alla ribalta una storia per giovanissimi, alla quale la cultura finlandese dedica molta attenzione. Il film è ambientato nell’estate del 1939, quando il 13enne Karl arriva su una remota isola del Mar Baltico per lavorare come assistente del custode del faro, Hasselbond. Hasselbond, che però lo rifiuta a causa della sua giovane età. Karl cerca disperatamente di tenere duro e di fare amicizia con l’oppresso figlio di Hasselbond, Gustaf: Ma ben presto la loro amicizia diventerà rivalità e odio quando Hasselbond inizierà a preferire Karl a suo figlio. Alla proiezione sarà presente l'attore e produttore Mats Långbacka.
Ma la giornata di sabato 12 dicembre di Una Finestra sul Nord è caratterizzata da un inedito evento dedicato alla scherma. Dalle 17.30 sul palco dell'Odeon si terranno dimostrazioni dell'arte del fioretto, nel foyer del cinema sarà allestita una mostra fotografica dedicata alla storia dello sport e ai più importanti schermitori, italiani e non solo, sarà possibile inoltre farsi fotografare con la bardatura tipica da combattimento. L'evento è organizzato in collaborazione con il Circolo Scherma Firenze Raggetti di Firenze.
Il tutto in onore del primo film in assoluto che parla della scherma, The Fencer (Miekkailija), di Klaus Härö, una coproduzione finlandese, estone e tedesca, che sarà proiettato alle ore 18.30 di sabato 12. Il film, candidato per la Finlandia agli Oscar, racconta la storia vera e travagliata di un atleta della scherma, Endel Nelis, costretto, negli anni '50, a lasciare Leningrado ed i propri sogni di gloria per fuggire dalla polizia segreta di Stalin. L'atleta si ritroverà a fare l'insegnante in una piccola scuola in una cittadina estone e, pur essendo consapevole di mettere a rischio la propria incolumità, farà sì che un gruppo di ragazzi si appassionino allo sport. Il film è adatto a tutta la famiglia.
Alle 21.30 protagonista uno dei registi di punta del nuovo cinema finlandese, Dome Karukoski, del quale sarà proiettato The Grump (Mielensäpahoittaja). Premiato agli Jussi Awards e campione di incassi in patria, il film fa emergere i contrasti tra vita rurale, tradizionale e quella delle caotiche città: racconta infatti della testardaggine di un uomo, anziano e poco propenso a scendere a compromessi con lo stile di vita odierno, che viene messa a dura prova dall’improvvisa convivenza con la nuora, una donna dalla mentalità moderna.
Domenica 13 dicembre, alla ribalta i film per ragazzi: alle 14.30 Iris, di Ulrika Bengts. Siamo nel 1890. Iris ha otto anni e vive a Stoccolma con la madre, un'artista. Iris è precoce e sa come comportarsi in società. Si sente a casa tra gli amici di sua madre, artisti moderni. La bambina aspetta una grande avventura: la mostra della madre Ester a Parigi. Il giorno della partenza, Iris scopre con sconcerto che non andrà con sua madre a Parigi, ma è inviata via nave ad Åland, un luogo che non conosce assolutamente ma dove scoprirà le sue radici e potrà essere la bambina che non è stata. Alla proiezione sarà presente il produttore Mats Långbacka.
Alle 16, chiude Una Finestra sul Nord, il film d'animazione Moomins on the Riviera (Muumit Rivieralla), di Xavier Picard e Hanna Hemilä.
I buffi Mumin partono per un viaggio verso la Riviera, dove la loro tenera ingenuità è messa a dura prova dal glamour e dalle abitudini dei ben più moderni abitanti del luogo. La giovane Grugnina viene insidiata da un playboy, Papà Mumin fa amicizia con un aristocratico e comincia a darsi delle arie, mentre Mamma Mumin, infastidita, va a vivere sotto una barca in attesa che i suoi familiari tornino in sé. L’equilibrio della mitica famiglia Mumin è davvero in crisi. Il film tratto dalla fortunatissima serie dei Mumin, creata da Tove Jansson nel 1945, è un divertente e coloratissimo film d’animazione per grandi e piccini.
Entrambi i film di domenica 13 sono adatti a tutta la famiglia. I film sono tutti in lingua originale, sottotitolati in italiano.