Castello di Cireglio è un piccolo paese della Montagna Pistoiese, alle pendici del monte Sasso di Cireglio. Circondato da un bosco di castagni che ne fa uno delle località più caratteristiche dell’Appennino Toscano, il borgo dette i natali ad uno dei linguisti più importanti della fine dell’Ottocento, il professor Policarpo Petrocchi (1852 -1902), autore di uno dei dizionari di italiano più diffusi in questo periodo, conosciuto come il “Novo Dizionario”. Lo scopo di questa pubblicazione, che si affiancava a numerose grammatiche, antologie e testi scolastici scritti dallo stesso autore, “era quello, cominciando fin dai banchi della scuola elementare , di unificare linguisticamente un paese scarsamente alfabetizzato e talmente diviso dai dialetti, che ad esempio, i numerosissimi emigranti liguri e campani, presenti fin da fine Ottocento in Argentina, riuscivano ad intendersi bene solo parlando castigliano” (Carlo Onofrio Gori, Microstoria 24 luglio agosto 2002). Petrocchi compì i suoi studi a Pistoia nel seminario dello zio prete, poi si recò a Martinengo nei pressi di Bergamo per insegnare l’italiano – gli insegnati toscani erano gettonatissimi in questo periodo -quindi fu a Torino presso l’istituto del professor Lanza e infine al Collegio Militare di Milano. Policarpo, da buon toscano, fu però sempre molto legato al suo paese d’origine: qui costituì la Società Onore e Lavoro con lo scopo di dotare il paese di alcune infrastrutture essenziali e dopo aver vinto un premio in denaro con un libro intitolato Le Guerre e ispirato ad alti ideali pacifisti, ne fece lastricare la piazza principale. Il linguista ci tornava ogni estate con la numerosa famiglia e la bella moglie Clementina Biagini, figlia di un noto medico pistoiese già sposata con il notaio pistoiese Arcangeli da cui si era separata. Garibaldino e anticlericale, come lo erano molti patrioti della sua generazione fu fieramente avverso alla politica di Crispi nella quale vedeva una degenerazione dei costumi politici italiani. Cireglio gli ha dedicato un monumento, realizzato dalla scultore Lorenzo Grazzini (1909), e periodicamente la Società Onore e Lavoro organizza giornate di studi su Policarpo Petrocchi e le sue opere.
Dove mangiare e dove dormire
A Cireglio e al Castello di Cireglio fa capo uno dei percorsi trakking più belli della Montagna Pistoiese. Per un soggiorno in quest’angolo dell’Appennino Pistoiese consigliamo l’Agriturismo Barbicaio in località Barbicaia, composta da due unità abitative, di cui una sita in un ex mulino. Per una cena o un pranzo – meglio prenotare – consigliamo La Via Dell'Orto Di Orlandini Laura un ristorante molto carino dove si mangiano ottimi spaghetti allo scoglio
La Via Dell'Orto Di Orlandini Laura
Via Modenese, 559
51100 Pistoia
tel. 0573 39084
Azienda Agrituristica Barbicaio
Via Saturnana, 50
Località Saturnana
51030 Pistoia
Telefono: 0573-471140