Sarà “Pepito”, l'opera buffa del giovane Jacques Offenbach, ad aprire la prima edizione di Paesaggi Musicali toscani. L'appuntamento con l'inaugurazione della manifestazione è per questo sabato 23 agosto a San Quirico d’Orcia, Siena, con l’Orchestra da Camera Milano Classica diretta da Michele Fedrigotti.
La location è la suggestiva cornice di Palazzo Chigi. Il concerto comincia alle 21,15. La rassegna di musica classica andrà avanti fino al 29 agosto. Attesi in Val d'Orcia musicisti di fama internazionale. L’epilogo è in programma il 5 settembre all’Isola del Giglio.
Il CONCERTO - “Pepito” è un’opera in un unico atto che racconta le vicende amorose di Miguel, Manuelita e Vertigo ma in cui protagonista principale è il vino. La serata, infatti, si concluderà con un brindisi insieme di pubblico e protagonisti. Traduzione di Vincenzo De Vivo, con la regia di Luisa Gray, oltre all’Orchestra da Camera Milano Classica, in scena anche il soprano Lucia Sartori (Manuelita), il tenore Raffaele D'Ascanio (Miguel) e il basso Paolo Ingrasciotta (Vertigo). Il concerto è realizzato in collaborazione con il Festival musicale “Morellino Classica”.
La rassegna Paesaggi Musicali Toscani è dedicata alla memoria del maestro d’orchestra Piero Bellugi, ed è organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia in collaborazione con l'associazione culturale "Musica Insieme". Ufficio turistico 0577 899728 - info@paesaggimusicalitoscanit.it