Attualità/ARTICOLO

Cohousing e Villaggi Ecologici: le nuove famiglie

Nuove forme di abitare insieme basate sulla condivisione si stanno affermando in tutta Italia: le associazioni hanno fatto il punto a Terra Futura

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
La famiglia tradizionale sta andando a scomparire: a Milano il sorpasso è già avvenuto e a inizio anno i single hanno superato i nuclei familiari. La crisi economica poi non aiuta, drammatico l'ultimo rapporto Istat, che fotografa un'Italia sempre più povera e indebitata.
La società ci spinge verso l'individualismo più estremo, eppure insieme si fa meglio fronte alle difficoltà della vita, materiali e affettive.
Lo sanno bene quelli del movimento per la coabitazione, che oggi si sono dati appuntamento a Terra Futura e hanno lanciato la loro ricetta. Al centro, una sola parola d'ordine, condivisione: della propria casa, dei propri valori e, perché no, anche dello stipendio.

Le nuove forme dell'abitare insieme hanno nomi diversi: Cohousing, Condominio solidale, Ecovillaggi e si stanno espandendo sempre più nel nostro paese, specialmente al nord dove già da 30 anni si fanno esperienze di questo tipo.
Nel Cohousing si abita nello stesso edificio, alternando spazi solo privati ad altri comuni: le famiglie si aiutano con la cura di bambini, anziani, e con le mille incombenze che spesso da soli è difficile sbrigare.
“Stiamo raccogliendo gruppi di persone che vogliono fare il salto verso la coabitazione, stiamo cercando terreni da acquistare dove costruire una casa ecosostenibile” spiega Dina Pasqualetti, presidente dell'Associazione Cohousing Toscana, che cerca di portare anche nella nostra regione questa pratica.

Vivere in un Condominio solidale può apparire dall'esterno una scelta ancora più radicale: i membri delle diverse famiglie infatti fanno cassa comune delle loro buste paga e ciascuno poi preleva quanto gli serve. In un'altra epoca si sarebbe detto “da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo le sue necessità”. In Toscana da dieci anni vicino Fiesole tre famiglie abitano in un condominio solidale. “Vivendo insieme si hanno più risorse e tempo da investire anche nel territorio – spiega Nicola Doni, dell'Associazione Mondo di comunità e famiglia – a Fiesole hanno preso in affido dei bambini e hanno creato un Gruppo di acquisto solidale”.

Molto radicata in Toscana anche l'esperienza dei Villaggi Ecologici, una rete nata nel 1996 che conta 18 realtà in Italia: si tratta di comunità molto diverse tra loro, di ispirazione religiosa piuttosto che olistica, ma basate sul concetto di sostenibilità ambientale. I villaggi sono energeticamente autosufficienti, grazie all'utilizzo delle rinnovabili e c'è una completa parità tra i sessi. Nella nostra regione sono 9 le comunità, la più famosa delle quali è forse il Popolo degli Elfi, che dagli anni Ottanta sulle colline di Pistoia vive senza elettricità, in piena fusione con la natura.